Modena, polizia locale in bici: 14 daspo urbani nei parchi
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, polizia locale in bici: 14 daspo urbani nei parchi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Prima di essere assegnati al servizio in bici, gli operatori avevano svolto un percorso di addestramento e formazione concluso con un esame teorico e pratico


Modena, polizia locale in bici: 14 daspo urbani nei parchi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Quattrocentoventuno posti auto per invalidi controllati, 313 veicoli sottoposti a verifica e 55 sanzioni, tra cui 14 “daspo urbani”. Sono i principali numeri dei pattugliamenti in bici della Polizia locale di Modena che anche quest’anno, continuando un’attività avviata negli anni scorsi, hanno affiancato con uno specifico presidio, sviluppato appunto sulle due ruote, le consuete azioni di controllo del territorio cittadino svolte dal Comando di via Galilei. Da giugno a ottobre, infatti, sono stati effettuati 56 servizi in bicicletta.

I pattugliamenti ciclo-montati si sono concentrati soprattutto sul centro storico e sui parchi cittadini, ovvero nei luoghi maggiormente frequentati durante la stagione estiva, dove per gli agenti, in sella a city e mountain bike, è possibile spostarsi in modo agevole negli spazi aperti, muovendosi facilmente sul reticolo delle piste ciclabili e non solo.

La mappatura dei sopralluoghi anche quest’anno ha risposto alle specifiche esigenze delle zone della città e alle situazioni critiche segnalate dai cittadini; una ventina, in tutto, sono stati gli operatori impegnati nel servizio, facilmente riconoscibili grazie alla divisa. Ovvero polo blu della Polizia locale, calzoncini corti e caschetto; oltre, naturalmente, alla normale dotazione per la difesa personale e alla radio che li collega alla sala operativa.

Le 55 sanzioni hanno riguardato soprattutto illeciti nell’ambito delle norme previste dal Codice della Strada, come per esempio il parcheggio non autorizzato di auto sugli stalli riservati a persone con disabilità. I controlli hanno comportato inoltre 14 provvedimenti di “daspo urbano”, misura amministrativa con cui possono essere sanzionati, in base al Regolamento comunale di polizia urbana, fenomeni di degrado in cosiddette “aree sensibili” della città.
Il provvedimento prevede, in particolare, l’allontanamento per 48 ore dalla zona in cui è avvenuto l’episodio contestato. Le violazioni hanno riguardato situazioni di bivacchi nei parchi, ma anche alcuni casi di questua, esercizio della prostituzione e ubriachezza molesta.

Obiettivo delle azioni di controllo in bici, intitolate “Servizio in bicicletta – visibilità e operatività capillare”, è garantire maggiore presenza in centro storico e nelle aree pubbliche (come appunto i parchi), assicurando quindi un ulteriore presidio delle zone più frequentate e contrastando comportamenti che recano danno alla collettività e all’ambiente.

Prima di essere assegnati al servizio in bici, gli operatori avevano svolto un percorso di addestramento e formazione concluso con un esame teorico e pratico. Il corso, basato su aspetti tecnici legati alle due ruote e su procedure operative, è stato svolto direttamente all’interno di alcuni parchi di Modena.

Nel 2022, tra giugno e settembre, erano stati effettuati 46 servizi, durante i quali erano stati controllati 203 veicoli e 136 persone, oltre a 256 stalli invalidi: 95, in tutto, le violazioni riscontrate; quattro i “daspo urbani”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Terza età e cavalli: esperienza d'inclusione all'Ippodromo Ghirlandina
Nelle prossime settimane l’ippodromo di Modena aprirà le sue porte per accogliere gli ..
12 Marzo 2025 - 14:47
La Nuova Estense riapre a maggio a una corsia con ponte bailey
E a due corsie da fine maggio, su un collegamento provvisorio di acciaio che sostituirà ..
12 Marzo 2025 - 13:29
Il Lions club Modena Romanica entra a far parte del Terzo settore
'Nostro partner nel raggiungimento di questo importante traguardo è stato lo Studio di Luca..
12 Marzo 2025 - 12:19
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24