articoliSocieta'
La Pressa
Oggi, giovedì 25 maggio, la scuola primaria Galilei dell'IC2 di Modena ha inaugurato i grandi murales decorativi realizzati nello spazio mensa. Alla presenza dell'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Grazia Baracchi, della dottoressa Maria Teresa Figliomeni vicaria del provveditore, del presidente e della vicepresidente del Consiglio di Istituto Luca Ascari e Alessandra Sassano, del presidente e della responsabile della Domus Assistenza Guido Gilli e Francesca Zanoli, della referente Servizio Appoggio scolastico Valentina Pomi e della Dirigente scolastica professoressa Antonella Stellato, sono stati mostrati, in un percorso itinerante molto suggestivo, i lavori realizzati nell’ambito del progetto continuità-inclusione “Prendiamoci cura della nostra scuola”.
Il progetto, ideato dal dipartimento di sostegno e dagli educatori della scuola secondaria Calvino, èstato realizzato nell’arco temporale ottobre-maggio da alunni, docenti e educatori delle scuole secondaria Calvino e primaria Galilei.
La metodologia didattica del cooperative learning ha favorito l’inclusione e la valorizzazione di tutti gli alunni che hanno avuto la possibilità di sentirsi protagonisti ed esprimersi liberamente sia con i pari che con gli educatori e i docenti che hanno avuto il ruolo di facilitatori, organizzatori e osservatori dell’attività. Al progetto hanno partecipato alunni delle classi quinte della primaria Galilei e della secondaria Calvino, anche con bisogni educativi speciali.
Durante la realizzazione delle opere, tutti hanno contribuito secondo le proprie capacità e competenze. I lavori si sono svolti sotto la guida attenta degli educatori Simona Olivi e Jeffrey Owusu Boateng e della professoressa Cinzia Ghioldi. Le mense saranno visitabili durante la festa della scuola Galilei il 31 maggio dalle 17 alle 19
Modena, scuola primaria Galilei: inaugurato grande murales

Alla presenza dell'assessore all'Istruzione del Comune di Modena Grazia Baracchi e della dottoressa Maria Teresa Figliomeni vicaria del provveditore


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il progetto, ideato dal dipartimento di sostegno e dagli educatori della scuola secondaria Calvino, èstato realizzato nell’arco temporale ottobre-maggio da alunni, docenti e educatori delle scuole secondaria Calvino e primaria Galilei.
La metodologia didattica del cooperative learning ha favorito l’inclusione e la valorizzazione di tutti gli alunni che hanno avuto la possibilità di sentirsi protagonisti ed esprimersi liberamente sia con i pari che con gli educatori e i docenti che hanno avuto il ruolo di facilitatori, organizzatori e osservatori dell’attività. Al progetto hanno partecipato alunni delle classi quinte della primaria Galilei e della secondaria Calvino, anche con bisogni educativi speciali.
Durante la realizzazione delle opere, tutti hanno contribuito secondo le proprie capacità e competenze. I lavori si sono svolti sotto la guida attenta degli educatori Simona Olivi e Jeffrey Owusu Boateng e della professoressa Cinzia Ghioldi. Le mense saranno visitabili durante la festa della scuola Galilei il 31 maggio dalle 17 alle 19
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
24 Maggio 2023 - 17:45
La Provincia
24 Maggio 2023 - 08:53
Societa' - Articoli Recenti
Negli ultimi 60 anni le città emiliano-romagnole si sono abbassate anche di un metro. Gli ..
25 Maggio 2023 - 11:30
A dialogare saranno la docente di Intelligenza artificiale all’Università di Modena Rita ..
25 Maggio 2023 - 10:56
Un approfondimento che mira a mettere ordine su questa delicata materia, tramite ..
25 Maggio 2023 - 06:31
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39