Stefano e quella roulotte a San Cataldo: 'Dal Comune solo promesse, io vivo ancora qui'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Stefano e quella roulotte a San Cataldo: 'Dal Comune solo promesse, io vivo ancora qui'

La Pressa
Logo LaPressa.it

A due anni dall'ultimo incontro nel piazzale antistante a Porta Aperta, la situazione per lui, modenese caduto in povertà, non è cambiata, anzi: 'I clandestini hanno accesso ad una stanza dopo un giorno, io la attendo da sei anni. Per gli italiani in difficoltà è più dura'


Stefano e quella roulotte a San Cataldo: 'Dal Comune solo promesse, io vivo ancora qui'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A un anno dall'ultimo nostro incontro con lui, seguito ad un altro, un anno prima, Stefano, modenese, è ancora lì. A vivere, da più di 5 anni, nella roulotte posteggiata nel piazzale antistante a Porta Aperta, la struttura di accoglienza della Charitas. Lì, quasi quotidianamente, riceve un pasto caldo. Per il resto si arrangia come può. Il riscaldamento dentro la roulotte, dove vive da quando per motivi famigliari si è trovato in strada, senza sostentamento, non c'è. Solo robuste coperte. Un pochino di elettricità, ma solo per caricare il cellulare e poco più, la ricava da un pannello solare attaccato ad una batteria. Con lui c'è sempre il cane, meglio un cane. Il suo amico a 4 zampe, che funge anche da deterrente ai malintenzionati della zona.

In quel piazzale, davanti ai suoi occhi e da quelle finestre della roulotte crepate in molte parti e tenute insieme dal nastro adesivo, continua a girare di tutto. Un mondo parallelo, soprattutto di notte. Sbandati, senza fissa dimora, richiedenti asilo in stato di ubriachezza o con evidenti problemi, che passano le giornate guardando telefonini. Se ti fermi a parlare nel piazzale, ti girano intorno. Quasi a marcare il territorio. Da anni, sotto la telecamera del Comune con vista su quel piazzale c'è anche un furgone colorato, sempre fermo lì, usato come magazzino di chissà cosa. Da anni. Prima ci dormivano e lo documentammo. Ora è pieno di centinaia di chili di materiale ammassato dentro e fuori, sul tetto, e in cabina. 

Stefano ha trovato un accordo tacito, un una sorta di patto di non belligeranza per evitare lo scontro con gli stranieri allo sbando, lì fuori. Non vuole cedere alle provocazioni. 'Voi non disturbate me e io non lo faccio con voi'. Una regola semplice ma che spesso non funziona con gli stranieri appena arrivati. 'Provocano, vengono a fare pipì vicino alla roulotte, nonostante il parcheggio sia enorme. Accolti a Porta Aperta. Roba da una notte o due, a volte anche solo questione di ora, prima di vederli partire, con destinazione albergo. Con tanto di cellulare in mano' - dice.
'Non so come facciano, hanno telefoni da 1000 euro. Io, grazie anche ad alcuni amici, riesco a utilizzare un telefono che ho del 2017, anno in cui mi crollò il mondo addosso. Ma non mi lamento'. Anche se segni di insofferenza, Stefano, li mostra. Il perché è presto chiarito: 'Per accedere alla struttura di accoglienza dove avrei vissuto in uno stanzone insieme ai richiedenti asilo, dovevo rinunciare al cane. Affidandolo al canile. Non lo avrei più rivisto. Ho rinunciato. Poi, due anni fa, le condizioni economiche erano un pochino migliorate. C'era una entrata mensile. Insomma, avrei avuto la copertura almeno per l'affitto di una stanza privata. Sul mercato. Stefano è deciso a prenderla. L'offerta arriva, ma il privato che affitta chiede, come consuetudine, una garanzia, che Stefano, non può assicurare. 'In quel momento il Comune, che si era reso disponibile a fornire una garanzia, fa un passo indietro. Dice che non si può fare' - racconta Stefano. Senza garanzie, niente stanza. Ancora roulotte, in vista di un altro inverno. 'Mentre agli stranieri irregolari e clandestini in arrivo nell'ultima ora, una sistemazione, anche in albergo la trovano, io, italiano, che fino ad una disgrazia, nel 2017, vivevo una vita normale, nella media, attendo una stanza da sei anni' - afferma. 'Mi sento ancora discriminato, solo per essere italiano. Evidentemente anche perché con l' assistenza e l'accoglienza agli italiani non si guadagna come con gli stranieri. E dopo 6 anni sono ancora qua'.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Stranieri irregolari in casa e tanto hashish da fumare
Segnalata, insieme agli inquilini, la proprietaria di un appartamento dove i carabinieri ..
13 Marzo 2025 - 17:28
'La sicurezza in centro? Ora è migliorata, e chi ha aggredito mio figlio a giorni a processo'
Loretta e il figlio, aggredito da una gang per futili motivi in piazza Matteotti, ..
13 Marzo 2025 - 13:45
Meteo, forti piogge in arrivo: allerta rossa nel bolognese
'Significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi e torrenti minori con ..
13 Marzo 2025 - 12:36
Chiesetta Ricci, restauro da 295mila euro per 42 metri quadri di edificio
La chiesetta Ricci fa parte di un complesso abitativo rurale padronale a corte, ..
13 Marzo 2025 - 12:19
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24