Morto l'ultimo partigiano di Montefiorino: aveva 98 anni
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Morto l'ultimo partigiano di Montefiorino: aveva 98 anni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Della Repubblica fecero parte personaggi come Mario Ricci ed Ermanno Gorrieri che hanno poi avuto, finita la guerra, importanti ruoli


Morto l'ultimo partigiano di Montefiorino: aveva 98 anni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

E' morto a Frassinoro dove viveva con la moglie e la figlia da quando era andato in pensione, Roberto Bianchi, che avrebbe compiuto 99 anni fra pochi giorni. Era l'ultimo partigiano rimasto in vita che aveva partecipato alle battaglie che fecero nascere l'esperienza della Repubblica di Montefiorino.
Roberto Bianchi, classe 1924, era uno dei più giovani a far parte di quella esperienza. Come molti suoi coetanei l'8 settembre 1943 era militare e alla notizia dell'armistizio e fuggì per unirsi alla Resistenza sul suo Appennino. Partecipò a numerose battaglie fra le montagne modenesi e reggiane. Dopo la guerra si trasferì a Milano per lavoro, per poi tornare nel suo Appennino modenese una volta andato in pensione. Avrebbe compiuto 99 anni il 29 dicembre e da circa una settimana era ricoverato all'ospedale di Baggiovara.
Il funerale è in programma domani alle 15 alla chiesa di Frassinoro.

La Repubblica di Montefiorino è stata una delle esperienze più originali della Resistenza italiana: nacque a metà del giugno del 1944 quando i partigiani riuscirono a strappare ai nazifascisti alcune zone dell'Appennino modenese e reggiano (fra cui Frassinoro, paese di Roberto Bianchi), ben prima della liberazione di città anche molto più a sud. Il territorio si proclamò indipendente e lo rimase fino al primo agosto 1944, quando i tedeschi riconquistarono la zona dando alle fiamme il paese di Montefiorino e la sua rocca.

La Repubblica aveva un proprio esercito, un proprio ospedale e un proprio tribunale, ma fu anche un laboratorio politico per le varie forze politiche che si opponevano al fascismo. Ne fecero parte personaggi come Mario Ricci ed Ermanno Gorrieri che hanno poi avuto, finita la guerra, importanti ruoli rispettivamente nel Partito Comunista e nella Democrazia Cristiana. Gorrieri, in particolare, è stato fra i fondatori della Cisl e ha avuto anche una breve esperienza di governo come ministro del Lavoro.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada
Articoli Correlati
Il caso Ruggi si infittisce
La Nera
08 Dicembre 2024 - 01:06
Montefiorino, chiusura servizio dialisi: uno schiaffo alla storia
Lettere al Direttore
05 Agosto 2024 - 10:33

Societa' - Articoli Recenti
'Non c'è più tempo, o sovranismo sociale o declino'
Conferenza organizzata dal Movimento Indipendenza oggi a Modena, in collegamento con il ..
26 Gennaio 2025 - 02:06
San Geminiano, lettera del Vescovo alla città: 'Più forte della morte è l'amore'
Incontro con il vescovo di Modena Erio Castellucci sul messaggio e la riflessione scelta per..
26 Gennaio 2025 - 01:00
Via Giardini-Zodiaco: nuova rotatoria e 36 nuove residenze
Via libera della giunta. Il comparto residenziale sarà realizzato da Cesa Costruzioni
25 Gennaio 2025 - 17:55
Concordia, dagli amici del dottor Valeri raccolta fondi per la ricerca contro i tumori
I 1360 euro raccolti in questi giorni sono stati consegnati da Roberto Casari e Raimondo ..
25 Gennaio 2025 - 15:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24