Multe a Modena, si accendono i velocar in altri tre semafori
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Multe a Modena, si accendono i velocar in altri tre semafori

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dalla mezzanotte di mercoledì 13 marzo negli incroci su Nonantolana, Caduti sul lavoro e Vignolese. Nel 2023 sanzionati oltre 14 mila passaggi con il rosso


Multe a Modena, si accendono i velocar in altri tre semafori
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Vengono attivati alla mezzanotte di mercoledì 13 marzo i tre nuovi Velocar omologati per la rilevazione elettronica delle infrazioni semaforiche che in queste settimane sono stati installati, come annunciato, in altrettanti incroci di Modena individuati dalla Polizia locale. Si tratta dei semafori alle intersezioni tra le vie Nonantolana e Cimone (cinque incidenti negli ultimi quattro anni), tra Caduti sul Lavoro e Marinuzzi (tre incidenti), tra la Vignolese e le vie Campi e Montanari (nove incidenti sempre dal 2020).
Lo scorso anno vennero installati quattro Velocar (tre in sostituzione di apparecchi ormai obsoleti o non funzionanti) e ora gli incroci semaforici controllati elettronicamente in città sono 22.
A Modena, nonostante i rilevatori automatici delle infrazioni semaforiche siano in funzione già da diversi anni in tanti incroci, con un’attività di prevenzione che ha ridotto gli incidenti nelle intersezioni controllate, sono ancora tante le sanzioni che vengono rilevate: nel 2023 sono state 14.066, con un forte aumento rispetto agli anni precedenti dovuto all’installazione dei nuovi apparecchi in viale Italia (incrocio con San Faustino, in entrambe le direzioni), in via Emilia Est (all’intersezione con via Bonacini), e in via Emilia Ovest alla Madonnina, all’incrocio con la strada nazionale per Carpi. E a queste sanzioni se ne devono aggiungere altre 70 contestate direttamente dagli operatori della Polizia locale senza ausilio di strumentazione.
Per i veicoli che passano con il rosso la sanzione è di 167 euro (116,90 se pagata entro i cinque giorni), ma è prevista anche la decurtazione di 6 punti dalla patente, che diventano 10 punti se si ha la patente da meno di tre anni. Di notte, tra 22 e le 7 del mattino, l’importo della sanzione sale a 222 euro. Inoltre, in caso di una seconda violazione nell’arco del biennio, scatta la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Gli apparecchi Velocar risultano più efficaci rispetto ai tradizionali “photored” presenti ancora in diversi incroci cittadini. Oltre a rilevare automaticamente i passaggi con il rosso, infatti, offrono la possibilità di immagini fotografiche e video dei veicoli prima e dopo la linea d’arresto ed è previsto il riconoscimento automatico della targa anche di notte. La nuova strumentazione, inoltre, può essere utilizzata anche per fornire dati statistici sul traffico.

In alcuni casi, come in viale Italia in direzione nord, lo strumento può misurare anche i superamenti del limite di velocità ma in questo caso non è previsto l’automatismo della sanzione e la verbalizzazione deve essere fatta dagli agenti della Polizia locale presenti sul posto.  I tre nuovi Velocar che entrano in attività sono impostati per segnalare solo i passaggi con il rosso, non il superamento del limite di velocità.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
Spaccio al Novi Sad: arrestato 22enne
La Polizia di Stato nel corso di un controllo nell'intento di cedere droga. Addosso aveva 45..
25 Gennaio 2025 - 01:29
Ecco Speqtem, microscopio elettronico per la ricerca quantistica
Inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia alla ..
24 Gennaio 2025 - 19:54
Soccorso piste da sci: al Cimone 200 interventi nel periodo di Natale
Nei casi più gravi interviene l’Elisoccorso, come è accaduto lo scorso 31 gennaio a ..
24 Gennaio 2025 - 12:21
Sanità Modena, lutto per la scomparsa della dottoressa Sandra Capitolo
Si è anche dedicata allo studio e alla diffusione del Taijiquan, disciplina che aveva ..
24 Gennaio 2025 - 12:01
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24