Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Sono positivi i dati emersi da una ricerca dell’ufficio studi Lapam Confartigianato sulle imprese operanti nei settori del commercio, turismo e pubblici esercizi a Modena. Come si evidenzia dall’indagine, al primo semestre 2023 si contano 11.515 imprese modenesi attive nel settore del commercio, equamente divise tra commercio all’ingrosso e commercio al dettaglio. Per quanto riguarda il comparto dell’alloggio e ristorazione a Modena si contano 3.911 imprese. Commercio, alloggio e ristorazione sono settori che risentono fortemente anche del flusso turistico del territorio. Durante i primi otto mesi del 2023, da gennaio ad agosto, nella provincia di Modena si è registrata la presenza di oltre 500 mila turisti, mentre il numero di pernottamenti ammonta a oltre un milione. Rispetto ai primi otto mesi del 2022, nel 2023 il numero di turisti è aumentato del 16,7%, mentre quello di pernottamenti ha registrato un +7,9%. Il 71% dei turisti arrivati all’ombra della Ghirlandina è domestico, ossia rappresentato da altri italiani che decidono di visitare la città.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>