'Rigoroso rispetto della disciplina edilizia, restauro e risanamento edilizio per gli edifici vincolati, intoccabili gli “apparati esterni di qualità architettonica improntati alle forme tardobarocche della facciata”, non sono quelli autentici originari (come invece il prospetto su via Saragozza della Caserma Fanti), ma doveroso conservarli, mentre la nuova destinazione d'uso “dovrà essere compatibile con le modalità di trasformazione edilizia prescritte per la tutela del patrimonio culturale”. L'autorizzazione alla presentazione del piano di recupero, informa il comunicato, è stata approvata dalla Giunta comunale su proposta dell'assessora alla urbanistica, la stessa che, sollecitatata ripetutamente a far rispettare la disciplina edilizia invece clamorosamente violata dal progetto di radicale ristrutturazione della Caserma Fanti, non ha inteso far valere, questo il suo compito, la legalità nella attività edilizia. Ha lasciato passare, infatti, perfino la manomissione del prospetto su Via Saragozza (autentico, c'è il rilievo 1828 ad attestarlo), trasformato nel fronte di una seriale autorimessa, otto passi carrai con tanto di basculanti - continua Italia Nostra -.
'Non come per la Caserma Fanti, solo restauro per complesso Orsoline'

Italia Nostra: 'Sulla Caserma non si saprebbe immaginare un più grave abuso edilizio, perché autorizzato dalla Soprintendenza contro le finalità della tutela'
'Rigoroso rispetto della disciplina edilizia, restauro e risanamento edilizio per gli edifici vincolati, intoccabili gli “apparati esterni di qualità architettonica improntati alle forme tardobarocche della facciata”, non sono quelli autentici originari (come invece il prospetto su via Saragozza della Caserma Fanti), ma doveroso conservarli, mentre la nuova destinazione d'uso “dovrà essere compatibile con le modalità di trasformazione edilizia prescritte per la tutela del patrimonio culturale”. L'autorizzazione alla presentazione del piano di recupero, informa il comunicato, è stata approvata dalla Giunta comunale su proposta dell'assessora alla urbanistica, la stessa che, sollecitatata ripetutamente a far rispettare la disciplina edilizia invece clamorosamente violata dal progetto di radicale ristrutturazione della Caserma Fanti, non ha inteso far valere, questo il suo compito, la legalità nella attività edilizia. Ha lasciato passare, infatti, perfino la manomissione del prospetto su Via Saragozza (autentico, c'è il rilievo 1828 ad attestarlo), trasformato nel fronte di una seriale autorimessa, otto passi carrai con tanto di basculanti - continua Italia Nostra -.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Vignola: tentato stupro davanti a casa, caccia all'uomo

San Damaso, no al mega impianto di accumulo senza garanzie e confronto, centinaia di firme martedì al sindaco

Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata