E che aveva, nei pressi del punto di rottura, ad un livello più basso, una convergenza. Dalle testimonianze raccolte dagli esperti che hanno realizzato l'analisi in quel punto sarebbe esistito un manufatto o un tombino che sottopassava l'argine. E quel passaggio avrebbe potuto essere con causa del cedimento dell'Argine stesso considerando anche la fragilità intrinseca rilevata dai tecnici. Il periodo di costruzione ed il materiale utilizzato (vecchi mattoni ritrovati anche sul luogo della rotta), potrebbero essere gli stessi. E tali da provocare lo stesso collasso arginale che si è verificato pochi giorni fa in un'argine golenale.Un particolare molto curioso è interessante che riporta all'analisi svolta dai tecnici per fare luce sulle cause dell'alluvione del 2020 ma soprattutto ai profani mostra il perenne tentativo dell'uomo soprattutto in zone da sempre considerate paludose e incoltivabili intorno al fiume di governare le acque è il loro deflusso. In aree appunto alluvionabili come l'intera Pianura Padana è, ma che i decisori politici che si sono succeduti negli ultimi 50 anni sembrano avere dimenticato di considerare come tale.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>