Pianura Padana come una camera a gas: l'inquinamento dal satellite fa paura
L'Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato un video nel quale si possono vedere le varie fasi della concentrazione di polveri sottili PM10 a gennaio
20 febbraio 2024 alle 07:07
2 minuti di lettura
Sono immagini tragicamente impressionanti quelle che fotografano l'inquinamento nella Pianura Padana e che giungono dal sistema satellitare Copernicus. L'Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato un video nel quale si possono vedere le varie fasi della concentrazione di polveri sottili PM10 nel corso del mese di gennaio 2024.
'Le fluttuazioni dei livelli di inquinamento atmosferico nella Pianura Padana e in tutto il mondo hanno ripercussioni significative sulla salute umana e sull'ambiente - rileva l'Esa -. L'inquinamento atmosferico sotto forma di particolato (PM) svolge un ruolo fondamentale nella qualità dell'aria. PM10 si riferisce alle particelle sospese nell'aria ambiente con un diametro medio uguale o inferiore a 10 μm e comprende polvere, polline e sottoprodotti della combustione. PM10 include anche la frazione di particelle fini (PM2.5), costituita da una miscela di carbonio elementare, composti organici, metalli, nitrati e solfati, con particelle inferiori a 2,5 μm. PM10 è inalabile e può avere un impatto sulla salute respiratoria; PM2.5 pone rischi per la salute entrando nel flusso sanguigno attraverso i polmoni, causando malattie cardiovascolari, malattie respiratorie e allergie. L'accumulo di PM2.5 e PM10 costituisce pertanto una seria preoccupazione per la salute umana'.
'L'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea hanno fissato limiti rigorosi alla concentrazione media annua di PM2.5 in prossimità della superficie (rispettivamente 5 μg/m3 e 25 μg/m3).
Le concentrazioni di PM10 superiori a 50 μg/m3 sono considerate pericolose e tale soglia non dovrebbe essere superata per nessuna località per un determinato numero di giorni all'anno, in genere fissati a 35 giorni. Tuttavia, recenti osservazioni indicano che nel gennaio 2024 ci sono stati più casi in cui questa soglia critica è stata superata. Nonostante l'inquinamento atmosferico prevalente nella Pianura Padana, i livelli di inquinanti atmosferici al di sopra degli standard UE sono costantemente osservati in tutta Europa, con la regione che supera regolarmente le sue concentrazioni medie annuali di particolato fine, come riportato dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA). Ciò solleva notevoli preoccupazioni per la salute ambientale'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche