Policlinico: lavoro di equipe per salvare la vita a un paziente 81enne
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Policlinico: lavoro di equipe per salvare la vita a un paziente 81enne

La Pressa
Logo LaPressa.it

La Medicina Interna e Area Critica, la Cardiologia e la Radiologia Interventistica insieme per risolvere un difficile caso di trombosi acuta polmonare


Policlinico: lavoro di equipe per salvare la vita a un paziente 81enne
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Una diagnosi precoce avvenuta in una struttura di terzo livello dove sono presenti tutte le professionalità necessarie per poter svolgere procedure interventistiche difficili e impegnative. Questi gli ingredienti per il lieto fine nella storia di un paziente di 81 anni affetto da un complesso quadro di embolia polmonare massiva in corso di un’emorragia gastrica, giunto al Policlinico di Modena alcune settimane fa. Il quadro clinico, già difficile, si è presto complicato con l’insorgere di una trombosi arteriosa polmonare. Grazie alla collaborazione delle equipe di Medicina Interna e Area Critica, di Cardiologia e di Radiologia Interventistica, il paziente è stato sottoposto a un intervento di trombectomia meccanica periferica che ha permesso il recupero della circolazione polmonare in tempi brevi ed in tutta sicurezza. Il paziente è già stato dimesso.
'In condizioni normali – ha spiegato il dottor Lucio Brugioni, Direttore della Medicina Interna ed Area Critica (MIAC) del Policlinico – il tromboembolismo venoso viene trattato farmacologicamente attraverso l’uso di farmaci anticoagulanti che consentono di ridurre dapprima fino ad eliminare il trombo che occlude il vaso sanguigno. Il nostro paziente, però, aveva un’emorragia in atto e quindi non è stato possibile utilizzare questi farmaci: questo ha reso il caso davvero difficile e la sua situazione clinica molto pericolosa per la sua incolumità. Un caso visto 6-7 volte negli ultimi cinque anni'.
Il Policlinico di Modena ha una lunga tradizione nel trattamento non farmacologico delle trombosi venose: in via del Pozzo vengono infatti centralizzati i parti difficili e le donne gravide affette da tromboembolismo venoso– 5-6 ogni anno – che non possono essere trattate farmacologicamente stante il rischio che i farmaci anticoagulanti avrebbero sul feto. L’intervento è stato svolto in emodinamica dal dottor Carlo Cappello e dal dottor Fabio Sgura (Cardiologia), insieme alla dottoressa Elisa Romagnoli, al dottor Tommaso Baldini e alla dottoressa Francesca De Niederhausern (Medicina Interna e Area Critica) e al dottor Cristian Caporali (Radiologia interventistica).

'La nostra Emodinamica – ha aggiunto il professor Giuseppe Boriani, Direttore della Cardiologia del Policlinico – ha quindi maturato un significativo expertise nel trattare queste patologie che vengono gestite come altre procedure interventistiche, ad esempio la coronarografia, in regime di sedazione. In accordo con i colleghi del Reparto MIAC, con cui abbiamo una continua collaborazione, abbiamo quindi operato una procedura di disostruzione in arteria polmonare, liberando i vasi dalla trombosi acuta, responsabile di un quadro clinico altamente critico. L’intervento è riuscito e ora il paziente è ricoverato per risolvere l’emorragia gastrica'.

Una volta effettuato l’intervento, sono entrati in scena i Radiologi interventisti e il dottor Cristian Caporali, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Radiologia Interventistica ha spiegato: 'siamo intervenuti per  mettere in sicurezza il paziente dall’eventuale ulteriore embolizzazione proveniente dal sistema venoso profondo degli arti inferiori mediante il posizionamento di un filtro cavale e la procedura è avvenuta senza complicanze, consentendo la prosecuzione della gestione clinica di questo paziente'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, a processo per aver letto un'enciclica durante la Messa
Quattro persone, sedute tra i banchi del Duomo di Modena, avevano iniziato a leggere ad alta..
22 Gennaio 2025 - 18:17
Apre Esselunga, si chiude un'era
L'apertura del negozio di Modena in strada Canaletto Sud segna anche rigenerazione e ..
22 Gennaio 2025 - 14:00
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24