Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Policlinico: riusciti due interventi estremi alle mani di due bambini

La Pressa
Logo LaPressa.it

La Chirurgia della Mano del Policlinico ha curato due gravi lesioni in un bambino di 10 e in una bimba di 11 anni: entrambi dimessi


Policlinico: riusciti due interventi estremi alle mani di due bambini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Altra impresa clinica al reparto di Chirurgia della Mano e Microchirurgia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretto dal dottor Roberto Adani. Due pazienti giovanissimi, centralizzati al Policlinico di Modena da posti lontani grazie ai professionisti modenesi, potranno recuperare buona parte della funzionalità di un arto che, altrimenti sarebbe stato compromesso. Si tratta di un bambino di 10 e di una bambina di 11 anni. I particolari delle storie e dei due distinti interventi sono stati resi noti oggi dai sanitari protagonisti al Policlinico di Modena.

“Questi due interventi eseguiti in pochi giorni – ha ricordato il dottor Roberto Adani - su piccoli pazienti con caratteristiche similari, entrambi eseguiti n urgenza durante le ore notturne, che hanno messo in evidenza la disponibilità della SC di Chirurgia della Mano, dei medici anestesisti e di tutto il personale infermieristico del Policlinico ad accogliere da qualsiasi luogo di provenienza, questi importanti traumi 24 ore al giorno per 365 giorni all’ anno.

Oggi curiamo traumi che 20-30 anni fa erano senza speranza. Questo ci ha reso attrattivi verso pazienti da tutta Italia. Gli ottimi risultati sono il frutto dell’alchimia tra noi chirurghi, i fisioterapisti e il paziente che deve avere una grande forza di volontà durante la riabilitazione: una squadra multidisciplinare al servizio di tutti”.
 
Il giorno 25 aprile è stato trattato un bambino di 10 anni proveniente dalla Regione Trentino-Alto Adige: il piccolo paziente si era ferito con un seghetto da intaglio e si era provocato una lesione completa di tutti i tendini flessori della mano, dei nervi mediano e ulnare e di entrambe le arterie radiale e ulnare. La gravità della lesione ne imponeva l’immediato trasferimento mediante elicottero presso la struttura modenese, nel tardo pomeriggio. All’arrivo, dopo un rapido passaggio al PS generale, diretto dal dottor Giuseppe Pezzuto, veniva inviato in sala operatoria.

Ad attenderlo i medici della SC di Chirurgia della Mano e Microchirurgia diretta dal Dr. Roberto Adani, il Dr. Giovanni Kantunakis e il Dr. Mario Lando, e la Dr.ssa Francesca Frignani del 2° Servizio di Anestesia, diretto dalla dottoressa Elisabetta Bertellini, insieme al personale infermieristico della sala operatoria. L’intervento, della durata di circa 7 ore, ha richiesto la sutura di tutti i tendini flessori, la riparazione microchirurgica dei nervi e delle arterie lesionate; è terminato all‘alba del giorno successivo. Il piccolo paziente è attualmente a casa e lo attendiamo per i controlli successivi e l’inizio della rieducazione.

Nella notte del 28 aprile, il centro modenese è stato contattato dalla Città della Repubblica di San Marino. La richiesta riguardava il trasferimento di una paziente di anni 11 che accidentalmente si era procurata una gravissima lesione da vetro con sub-amputazione al polso destro. La paziente era stata inizialmente portata in sala operatoria del locale ospedale, ma considerando la complessità delle lesioni tendinee, nervose e vascolari con una importante ischemia della mano, i medici del nosocomio di San Marino hanno preferito interpellare l’equipe modenese. Si è quindi deciso per il trasferimento nella notte presso il Policlinico di Modena mediante ambulanza con la paziente intubata, in presenza del medico rianimatore. All’arrivo verso le ore 2.30 del mattino successivo, grazie alla organizzazione di allerta del personale medico ed infermieristico, la piccola paziente fu immediatamente sottoposta all’intervento chirurgico. In tale occasione sono state eseguite le suture dell'arterie lesionate, dei tendini flessori delle dita e del polso e del nervo mediano. L’equipe era formata dal dott. Giovanni Kantunakis, dalla Dr.ssa Laura Benedetti, dagli anestesisti del 2 Servizio di Anestesia dottor Raimondo Feminò, dr.ssa Sandra Centonze e dott. Francesco Mosca, coadiuvati come sempre dall’efficiente personale infermieristico della sala operatoria. Anche in questo caso, l’intervento è stato della durata delle 6 ore e mezza. La paziente è stata dimessa in questi giorni in buone condizioni; l’attende un importante percorso di fisioterapia.

“La Chirurgia della Mano – commenta il direttore generale Claudio Vagnini – è una delle scuole che più caratterizzano il Policlinico di Modena tanto, nasce con Augusto Bonola nei primi anni Sessanta, che ha saputo mantenere un altissimo livello tecnico e formativo. Basti ricordare che il logo della Società Italiana di Chirurgia della Mano – di cui proprio Bonola è uno dei fondatori – è il logo degli ospedali di Modena, la famosa mano patene del Grande Ospedale di Francesco III. Gli interventi di cui parliamo oggi e tutta la grande attività della struttura sono frutto di una lunga tradizione che ha saputo aggiornarsi”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39