Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Modena: Sito Unesco, mostre e musei
Il Ponte dell’Immacolata 2023 porta con sé un weekend “allungato” di tre giorni, da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, che modenesi e turisti possono trascorrere scoprendo i tesori storici, artistici e culturali di Modena, a partire dal sito Unesco di piazza Grande, con il Duomo romanico e la Ghirlandina, fino alle Sale storiche e l’Acetaia di Palazzo comunale, alle rinnovate sale Campori e Sernicoli del Museo civico a Palazzo dei Musei dove si trovano anche le Gallerie Estensi, alle mostre di Fmav-Fondazione Modena Arti Visive a Palazzo Santa Margherita, al Museo Enzo Ferrrari e al circuito museale dedicato ai motori.
Sulla Ghirlandina si può salire venerdì, sabato e domenica, con visite continuate dalle 9.30 alle 19.
L’ingresso è a pagamento (il biglietto costa 3 euro e si paga direttamente in Torre anche attraverso il Pos) con prenotazione obbligatoria
Nelle stesse giornate sono aperte le Sale storiche del Palazzo comunale: venerdì e domenica, alle ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30, ingresso a pagamento (2 euro) con prenotazione obbligatoria; sabato, invece, ingresso gratuito, ma sempre con prenotazione obbligatoria, alle 13 e alle 15. Il biglietto si paga direttamente al momento della visita.
Da venerdì a domenica si può anche partecipare anche a visite guidate (su prenotazione e a pagamento, al costo di 2 euro) all’Acetaia comunale: le partenze sono alle 10.30, 11.30, 15.30, 16.30. Nelle stesse giornate, il Nuovo Diurno di piazza Mazzini è aperto dalle 9.30 alle 19. In particolare, venerdì è in programma una visita guidata e gratuita (con prenotazione obbligatoria) alla mostra “Voi siete Ovunque”.I Musei del Duomo si possono visitare venerdì, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18; sabato e domenica, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Le visite sono a pagamento, con biglietto intero al costo di 6 euro, mentre quello ridotto a 4 euro.
Sabato e domenica è anche possibile visitare su prenotazione Palazzo Ducale in piazza Roma, sede dell’Accademia militare, con visite guidate e a pagamento, a partire da 10 euro, con riduzione a 8 euro fino a 12 anni; ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni.
A Palazzo dei Musei, oltre agli ingressi gratuiti alla Gipsoteca Graziosi e al Lapidario romano, si può visitare anche la Galleria estense, dove sono attualmente allestite le mostre: “Parola d’ordine? Artisti estensi: le lettere, le opere”; “Ter Brugghen. Dall’Olanda all’Italia sulle orme di Caravaggio” e “Maria Pedena. La triste storia di una bella bambina” (per informazioni e biglietti www.gallerie-estensi.beniculturali.it).
Per tutte le giornate del ponte, dalle 11 alle 19, inoltre, si possono visitare anche le mostre di Fondazione Modena arti visive allestite a Palazzo Santa Margherita: “Riccardo Guasco. Regione e sentimento. Itinerari italiani illustrati”; “Logos. Le immagini parlano”; “Carsten Nicolai. Strahlen/Raggi”; “Evan Roth. Mondi distorti”. L’ingresso è a pagamento (www.fmav.org).
Aperto tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18, con ingresso a pagamento, anche il Museo Enzo Ferrari dove è possibile fruire delle mostre: “Motori” e “Game Changers” (www.ferrari.com/it-IT/museums/enzo-ferrari-modena). Sul portale visitmodena.it tutte le informazioni su musei motoristici.
In provincia
Finale Emilia: Centro storico. La festa della sfogliata. La sfogliata, il tradizionale specialità detta anche torta degli ebrei, sarà distribuita con assaggi gratuiti accompagnati da Anicione, offerto da Casoni Liquori. Presso la postazione dell’associazione Alma Finalis si potrà invece degustare la sfogliata nella versione kasher, realizzata secondo l’antica ricetta ebraica. Qui l'articolo di approfondimento sull'evento.
Castelnuovo Rangone: omaggio a John Lennon
Due band inedite per rendere omaggio a John Lennon nel 43° anniversario della scomparsa. Venerdì 8 dicembre la tensostruttura riscaldata di piazza Bertoni ospita l’evento “Ricordando John”, che vedrà salire sul palco due gruppi unici e irripetibili: i The Lost Weekend, capitanati da Giancarlo Frigieri accompagnato da Stefano “Stecca” Bertolani, Luigi Maesano, Mel Previte e Robby Pellati, e i W.A.L.K., con Wilko e Lor Lunati dei Rats, Alex Lunati e Stefano Cappa.
Castelnuovo Rangone: Sabato 9, dalle 10 alle 17, e domenica 10, dalle 10 alle 12, aperto anche il Museo della salumeria Villani a primo museo del salume in Italia; l’ingresso è a pagamento e su prenotazione. Da venerdì 8 a domenica 10 fruibile anche il Museo dell’Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto. L’ingresso, a pagamento, con prenotazione consigliata, è possibile dalle 10.30 alle 17.30
Pavullo: 8 dicembre, in centro storico, mercatini di Natale, musica e stand gastronomici
Formigine: il Castello di è visitabile venerdì 8 dicembre, dalle 15 alle 18.30, e poi sabato 9 e domenica 10, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’accesso è gratuito con prenotazione consigliata. Durante il ponte, aperto anche il Palazzo ducale di Sassuolo con visite, a pagamento, dalle 10 alle 18. Nello specifico, sarà possibile visitare pure l’esposizione “Abecedario Global education” di Giuseppe Stampone.
Nonantola: aperta durante il ponte anche la locale Abbazia, con ingresso gratuito consentito dalle 9 alle 17.30, senza necessità di prenotazione. Visitabile, a pagamento, anche il Museo benedettino diocesano di Arte sacra, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Aperto anche il Museo di Nonantola-Torre dei bolognesi, il cui accesso è gratuito, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Carpi: Visitabile, da venerdì 8 a domenica 10, anche Palazzo dei Pio a Carpi, che ospita ai Musei di Palazzo dei Pio le mostre “Imago Urbis. Carpi dalle vedute antiche ai modelli 3D” ed “Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo”. L’ingresso, consentito dalle 10 alle 18, è a pagamento.
Maranello: Durante il ponte, è fruibile, con visite a pagamento dalle 9.30 alle 18, anche il Museo Ferrari di In particolare, è possibile visitare le mostre: “Roaring 50”; “Scuderia Ferrari, la storia completa”; “Supercars – L’evoluzione dell’unicità”.
Campogalliano: aperto il Museo della Bilancia, con ingresso, a pagamento, consentito dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Durante la visita è possibile fruire della mostra antologica di Luciano Ricchi “Trasmutazioni”.
Sassuolo: Venerdì 8 dicembre. La mattina, al Castello di Montegibbio, con la settima edizione dei tradizionali Mercatini di Natale Solidale.
La giornata, che si svolgerà tra rievocazioni storiche, musica, buon cibo, dedicata alle associazioni del territorio che avranno la possibilità di farsi conoscere e raccogliere fondi con la vendita di prodotti homemade.
Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare il Castello di Montegibbio con una visita guidata.
Quest'anno il ricavato della giornata del Circolo Boschetti e della Parrocchia verrà donato all'orfanotrofio Casa della Divina Provvidenza per le giovani in Ayos Camerun.
A partire dalle ore 9,30, poi, il Circolo Alete Pagliani, con la partecipazione degli alunni e dei docenti della Scuola Primaria Caduti per la Libertà, inaugura il Presepe: cori natalizi, taglio del nastro, benedizione e un rinfresco. A seguire vendita torte e lavoretti creati dai bambini.
Alle ore 16,30 lo spettacolo di apertura di “Sassuolo on Ice” in piazzale Della Rosa con un’esibizione di danza di pattinatori sul ghiaccio direttamente dalla Scuola Polisportiva di Fanano
Alle ore 17,15 si tornerà in piazza Garibaldi per la cerimonia ufficiale di accensione dell’albero e nelle luci della piazza. All’evento parteciperanno le delegazioni del Sassuolo Calcio Maschile e Femminile per uno scambio di auguri e la possibilità di incontrare le atlete e gli atleti presso lo store ufficiale del Sassuolo Calcio per una sessione di autografi e foto.
Castelfranco Emilia: Nella mattina di venerdì 8 dicembre, dalle 8.00 fino alle 14.00, si terrà il mercato settimanale straordinario in Corso Martiri a Castelfranco mentre alle 10.00 in Chiesa a Manzolino si svolgerà il concerto dei maestri campanari dell’Unione Campanari Modenesi, esibizione che nel pomeriggio, dalle 15.30, si sposterà in Corso Martiri a Castelfranco, angolo Corso Garibaldi.
Il sabato mattina, alle 10.00, saranno ancora i maestri campanari ad essere protagonisti, questa volta alla Casa della Comunità, per poi proseguire la domenica mattina alla Chiesa di Piumazzo.
Al pomeriggio del sabato, dalle 15.30, tante animazioni per bambini in Piazza Garibaldi con l’arrivo di Babbo Natale e dei suoi folletti, alle ore 16, a cura dell’Associazione Centro Vivo (si ripete la domenica). In contemporanea al Museo Civico Archeologico “AC Simonini” spazio a laboratori a tema “Aspettando il Natale.. al museo”, per bambini 5-11 anni.
Domenica 10 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30, appuntamento con Jingle Band, un concerto per le vie del centro di Castelfranco Emilia della banda dei Babbi Natale. A Manzolino invece festa in piazza Barbiericon mercatino del riuso e ingegno creativo, stand gastronomico, camminata dei Babbi Natale, musica degli zampognari, animazione per bambini econcerto della Banda di Manzolino.
Nella foto, la sfogliata, protagonista della Festa dell'8 dicembre a Finale Emilia