articoliSocieta'
'Porta a porta, a Modena ancora tanti problemi, ecco il perchè di un questionario'
La Pressa
Il Presidente U.Di.Con Vincenzo Paldino risponde ai rilievi mossi dai nostri lettori: 'Inseriremo anche domande aperte, obiettivo è portare dati oggettivi ad Hera e Comune, per risolvere le troppe criticità che ancora ci sono. La maggior parte dei modenesi non contesta il modello ma come è stato applicato a Modena'
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Abbiamo sempre raccolto le istanze dei cittadini, evidenziando ad Hera e Comune tutte le problematiche che hanno accompagnato, e tutt'ora accompagnano, la raccolta dei rifiuti porta a porta a Modena. Problematiche che ancora ci sono a diversi mesi di distanza dall'introduzione, e che grazie al questionario che abbiamo proposto vogliamo aggiornare per poi portare nuovamente all'attenzione di Comune ed Hera. Obiettivo è trovare una soluzione a disservizi e problematiche dei cittadini che a Modena, a differenza di altre città, anche di analoghe dimensioni, da Parma a Salerno, qui ancora ci sono'.
Così Vincenzo Paldino, Presidente regionale U.Di.Con Emilia-Romagna che oggi, oltre a rilanciare le ragioni del sondaggio pubblicato nei giorni scorsi, ha risposto ad alcune osservazioni dei nostri lettori che avevano contestato la presenza solo di domande a risposta chiusa e che avrebbero per così dire orientato le risposte stesse. 'Nulla di tutto ciò', risponde. 'Le domande chiuse servono per avere una elaborazione statistica delle risposte, ma abbiamo accolto con favore il rilievo, anche perché capiamo il bisogno dei cittadini di dire la loro liberamente su disagi, disservizi specifici e problemi riscontrari. Abbiamo così aggiunto un modulo per le dichiarazioni aperte che ci impegneremo a leggere ad una ad una e ad elaborare. Vogliamo tornare da Hera e Comune con dati oggettivi, che rappresentino i cittadini, le problematiche da loro espresse e le loro istanze. Perchè vogliamo continuare a fare ciò che abbiamo sempre fatto. Ascoltare ed agire nel loro interesse. Non vogliamo nascondere i problemi, anzi vogliamo evidenziarli perché ce ne sono ancora tanti. E non riguardano il modello porta a porta in sé ma le modalità con cui è stato applicato a Modena.
Dai nostri riscontri notiamo che i cittadini modenesi si dividono in tre grandi blocchi rispetto all'approccio al porta a porta: c'è chi contesta in toto il modello, il porta a porta, e che si spinge addiritturla a boicottarlo, c'è poi chi lo sposa a pieno, nel modello e nelle modalità con cui è stato applicato a Modena, e poi ci sono coloro, che sono d'accordo con il porta a porta, in quanto modello con efficacia consolidata per il miglioramento dei dati su raccolta differenziata e produzione rifiuti indifferenziati, ma che contestano il modo con cui è stato applicato a Modena. Un modo che, lo abbiamo più volte segnalato, ha presentato e continua a presentare ancora tante criticità, che vogliamo contribuire a risolvere, anche grazie all'ascolto e all'aiuto che i cittadini vorranno darci compilando il questionario.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
16 Gennaio 2025 - 06:54
Il Punto
15 Gennaio 2025 - 12:49
Lettere al Direttore
14 Gennaio 2025 - 17:37
Pressa Tube
13 Gennaio 2025 - 18:14
Societa'
13 Gennaio 2025 - 13:30
Le Vignette di Paride
13 Gennaio 2025 - 12:37