Ramazzini di Carpi, in Oncologia arrivano tre nuove pompe infusionali
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Ramazzini di Carpi, in Oncologia arrivano tre nuove pompe infusionali

La Pressa
Logo LaPressa.it

La donazione di Amo, Associazione Malati Oncologici odv di Carpi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi


Ramazzini di Carpi, in Oncologia arrivano tre nuove pompe infusionali
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

All’Oncologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi arrivano tre nuove pompe infusionali “intelligenti”, frutto della donazione di Amo, Associazione Malati Oncologici odv di Carpi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
I dispositivi, essenziali per la somministrazione dei farmaci antitumorali per via endovenosa, sono stati consegnati oggi al personale dell’Oncologia guidata dalla direttrice facente funzione Claudia Mucciarini, nel corso di una breve cerimonia di ringraziamento ai donatori. Presenti anche Franca Pirolo, Presidente di Amo, Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi, Emilia Gianotti, infermiera coordinatrice dell’Oncologia di Carpi, e Luca Camurri del Servizio di Ingegneria Clinica dell’Azienda USL di Modena che ha curato la fase di collaudo.
Le tre pompe infusionali andranno ad integrare la dotazione del reparto, apportando anche un salto tecnologico in avanti: i nuovi strumenti sono infatti dotati di un sensore di gocciolamento che consente di misurare alla goccia la quantità di farmaco da infondere, garantendo così terapie personalizzate e mirate, minimizzando il rischio di errore.

Diversi i vantaggi assicurati dai dispositivi donati, come ad esempio la possibilità di impostare e regolare quantità di farmaco anche molto ridotte, stabilire la durata del trattamento e variare in maniera rapida e precisa la velocità di infusione. Inoltre i deflussori (i tubicini in plastica attraverso cui passa il liquido) sono schermati in modo da non permettere alla luce di filtrare, in quanto molti farmaci antitumorali sono fotosensibili.

'La generosità di Amo nel supportare l’Azienda e i suoi professionisti a garantire le cure migliori possibili ai pazienti non la scopriamo di certo oggi – sottolineano Mucciarini e Ascari –: da decenni l’Associazione è al nostro fianco in tanti modi e cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti i volontari e la Presidente per il preziosissimo lavoro che fanno, così come un grande grazie va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Donazioni come queste agevolano il lavoro degli operatori e assicurano trattamenti di qualità ai cittadini'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24