articoliSocieta'
La Pressa
Bruce e Hellas sono i due pastori tedeschi, di cui si prende cura Roberta Olivieri, veterinaria di Cattolica, in provincia di Rimini, protagonisti di una fuga improvvisa che avrebbe potuto avere un epilogo tragico.
Ma risoltasi invece nel migliore dei modi grazie al tempestivo e coraggioso intervento di Eleonora, studentessa riccionese in viaggio in auto sulla A14 verso Pesaro, dove studia.
A riportare quanto successo con i racconti dei protagonisti è il Comune di Riccione. Ieri, Bruce e Hellas se ne stavano placidamente in giardino mentre alcuni operai stavano eseguendo lavori in casa. Uno di loro ha lasciato aperto il cancello, forse convinto, conoscendo i due cagnoloni, che non avrebbero mai varcato la soglia. Invece la femmina si butta a razzo fuori e il maschio, che è la sua ombra, subito dietro. L'operaio se ne accorge e tenta invano di fermarli.
Così informa la veterinaria precisando di averli visti vicino all'ingresso del casello dell'autostrada. La dottoressa chiama la Polizia, abbandona l'ambulatorio e, insieme al marito, parte alla ricerca disperata dei suoi animali. Inutilmente percorrono chi in un senso chi nell'altro l'autostrada, perchè Bruce e Hellas sono già in salvo.
Intorno alle 11 i due cani entrano infatti in A14 e si dirigono in direzione Sud, verso Pesaro. Ed ecco che Eleonora li vede e decide di intervenire immediatamente. Accosta la sua Fiat Panda, scende, chiede e ottiene il soccorso di altri automobilisti per rallentare il traffico e apre lo sportello. I due cani, probabilmente abituati a viaggiare in auto, salgono immediatamente sui sedili e si mettono buoni buoni. La studentessa chiama il canile di Riccione per avvisare che sta arrivando e i due cani non mancano di ringraziarla leccandole le orecchie.
Una volta raggiunto il canile, iniziano le operazioni per rintracciare i proprietari attraverso il microchip. Roberta subito si precipita, ringraziando e abbracciando una commossa Eleonora per il 'miracolo'. 'Vogliamo ringraziarla per la sua sensibilità e il suo altruismo nel compiere un gesto così importante', commenta il presidente dell'associazione che gestisce il canile Massimiliano Lemmo Mentre la veterinaria si sdebiterà a modo con lei e si scusa con tutti i suoi pazienti lasciati in ambulatorio senza preavviso.
Rimini, 2 pastori tedeschi fuggono in A14: ragazza si ferma e li salva

Accostata la sua Fiat Panda, è scesa chiedendo e ottenendo il soccorso di altri automobilisti per rallentare il traffico


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Ma risoltasi invece nel migliore dei modi grazie al tempestivo e coraggioso intervento di Eleonora, studentessa riccionese in viaggio in auto sulla A14 verso Pesaro, dove studia.
A riportare quanto successo con i racconti dei protagonisti è il Comune di Riccione. Ieri, Bruce e Hellas se ne stavano placidamente in giardino mentre alcuni operai stavano eseguendo lavori in casa. Uno di loro ha lasciato aperto il cancello, forse convinto, conoscendo i due cagnoloni, che non avrebbero mai varcato la soglia. Invece la femmina si butta a razzo fuori e il maschio, che è la sua ombra, subito dietro. L'operaio se ne accorge e tenta invano di fermarli.
Così informa la veterinaria precisando di averli visti vicino all'ingresso del casello dell'autostrada. La dottoressa chiama la Polizia, abbandona l'ambulatorio e, insieme al marito, parte alla ricerca disperata dei suoi animali. Inutilmente percorrono chi in un senso chi nell'altro l'autostrada, perchè Bruce e Hellas sono già in salvo.
Intorno alle 11 i due cani entrano infatti in A14 e si dirigono in direzione Sud, verso Pesaro. Ed ecco che Eleonora li vede e decide di intervenire immediatamente. Accosta la sua Fiat Panda, scende, chiede e ottiene il soccorso di altri automobilisti per rallentare il traffico e apre lo sportello. I due cani, probabilmente abituati a viaggiare in auto, salgono immediatamente sui sedili e si mettono buoni buoni. La studentessa chiama il canile di Riccione per avvisare che sta arrivando e i due cani non mancano di ringraziarla leccandole le orecchie.
Una volta raggiunto il canile, iniziano le operazioni per rintracciare i proprietari attraverso il microchip. Roberta subito si precipita, ringraziando e abbracciando una commossa Eleonora per il 'miracolo'. 'Vogliamo ringraziarla per la sua sensibilità e il suo altruismo nel compiere un gesto così importante', commenta il presidente dell'associazione che gestisce il canile Massimiliano Lemmo Mentre la veterinaria si sdebiterà a modo con lei e si scusa con tutti i suoi pazienti lasciati in ambulatorio senza preavviso.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
01 Febbraio 2023 - 13:44
Societa'
10 Gennaio 2023 - 17:17
Economia
17 Novembre 2022 - 17:30
Societa'
29 Luglio 2022 - 16:00
Societa' - Articoli Recenti
Negli elenchi AUSL altri 16 atti di recesso anche nelle ultime due settimane
23 Marzo 2023 - 13:30
Presidio promosso da Cgil, Cisl e Uil, questa mattina e domani davanti alla sede modenese ..
23 Marzo 2023 - 10:11
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39