Sanità, apre a Carpi la nuova Casa della comunità
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Sanità, apre a Carpi la nuova Casa della comunità

La Pressa
Logo LaPressa.it

Un polo territoriale per la salute: 3mila metri quadrati dedicati a prevenzione, assistenza e partecipazione


Sanità, apre a Carpi la nuova Casa della comunità
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Un polo per la salute del territorio che, nelle intenzioni, ospiterà ambulatori, consultori, sportelli sociosanitari. È la nuova Casa della comunità di Carpi, inaugurata questa mattina in piazzale Allende, nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, la direttrice generale Ausl, Anna Maria Petrini, e il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, oltre ad associazioni di volontariato, professionisti sanitari e del mondo della scuola.
La nuova struttura sorge su un’area di circa 3mila metri quadrati concessa dal Comune di Carpi, è stata interamente finanziata con circa 4 milioni di euro dall’Azienda Usl di Modena ed è il frutto di un lungo percorso partecipato che ha coinvolto volontariato, scuola e professionisti in tutte le fasi della realizzazione.

'L’assistenza territoriale, come ci ha insegnato la pandemia, è un presidio di salute fondamentale che deve essere portato sempre più vicino ai cittadini- ha commentato il presidente Bonaccini-. E le Case della comunità rappresentano la risposta più efficace perché, rispetto alle tradizionali strutture sanitarie, vanno oltre i servizi di cura del malato e integrano la prevenzione e la promozione di corretti stili vita. Facilitano l’accesso dei pazienti e il lavoro degli operatori, ospitando servizi innovativi come l’infermiere di comunità, ma anche prestazioni di natura sociale, spazi aperti alla partecipazione delle associazioni e del volontariato. Strutture che appartengono ai cittadini nella loro quotidianità: qui a Carpi lo spazio destinato ai giovani va in questa direzione. È la sanità pubblica e universalistica che noi vogliamo e sosteniamo con forza, per il benessere di tutti i cittadini, nessuno escluso'.
'La Casa della comunità di Carpi rappresenta un nuovo capitolo per la nostra città: situata strategicamente vicino al polo scolastico e al parco della Cappuccina, adiacente alla stazione delle corriere, si erge come simbolo delle trasformazioni future di questa area- ha aggiunto il sindaco Bellelli-. Questo centro, facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che attraverso il sistema viario, e a breve distanza dal cuore pulsante del centro storico, è destinato a diventare un punto di riferimento essenziale per la comunità. I servizi che offrirà andranno a completare l’offerta sanitaria locale, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano e rispondendo alle esigenze di salute dei cittadini'.

Già da alcuni giorni nei nuovi locali è operativa la Centrale operativa territoriale (COT), che trova così, grazie a 165mila euro di fondi provenienti dal Pnrr, la propria sede definitiva. Dotata di sei postazioni, facilita a livello distrettuale la presa in carico delle segnalazioni non urgenti di assistiti fragili, coordinando il lavoro di diversi professionisti.
A piano terra, oltre all’accoglienza, sono ospitati il Punto di infermieristica di comunità, lo sportello sociosanitario e l’ambulatorio delle cure palliative territoriali.
Al primo piano saranno progressivamente attivati gli ambulatori di medicina di gruppo e l’area di integrazione sociale e sanitaria. Previsto, inoltre, il consultorio familiare, con lo Spazio Giovani, che potrà rappresentare un punto di riferimento importante per i ragazzi, grazie alla vicinanza delle scuole superiori. Ai giovani, infatti, è dedicata un’area all’interno della struttura, con tavolini e comode sedute per momenti di relax, di confronto tra coetanei o di studio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Il Lions club Modena Romanica entra a far parte del Terzo settore
'Nostro partner nel raggiungimento di questo importante traguardo è stato lo Studio di Luca..
12 Marzo 2025 - 12:19
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Cisl: 'Modena, aggressioni contro i sanitari, fermare la vergogna'
Gennaro Ferrara, leader di Cisl Fp Emilia Centrale: 'Serve una reazione ferma, capace di ..
11 Marzo 2025 - 17:02
Grossa tana scavata alla base dell'argine del Secchia: timore per prossima piena
Domenica scorsa, nei pressi di Ponte dell'Uccellino. Segnalazione fatta anche ad Aipo. ..
11 Marzo 2025 - 16:54
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24