'Sanitari, crollo anticorpi a 3 mesi dalla vaccinazione, perché l'Ausl sospende test a 6 mesi?'
La domanda di un infermiere al Direttore Ausl: 'Inconcepibile sospensione test per i sanitari nel momento in cui non c'è più certezza della copertura'
La domanda è quella posta da Franco Giordano, infermiere sospeso senza stipendio dal servizio perché non vaccinato, al direttore Ausl: domanda che verte sui motivi per i quali, nonostante la consapevolezza del crollo degli anticorpi a tre mesi, e in considerazione che dei mesi trascorsi dalle prime vaccinazioni complete sui sanitari ne sono già passati otto, l'Ausl non abbia proceduto alla misurazione della presenza degli anticorpi sul personale attualmente attivo. Sospendendo addirittura i test a sei mesi. 'Una cosa inconcepibile' - tuona Franco. 'E' questa la prevenzione del contagio nelle strutture sanitarie? Oltre ai dati ufficiali, ai quali mi attengo, e che attestano un calo del 62% a maggio, è chiaro pensare che oggi molti operatori abbiano presenza di anticorpi ridotti al minimo e di fatto a rischio di essere scoperti, esattamente come chi non è vaccinato. O addirittura più scoperti, rispetto per esempio ad altri operatori sanitari guariti dal Covid, con carica anticorpale alta, ma che, non essendo vaccinati, sono ugualmente sospesi dal lavoro'
'Io non dormo la notte per la sospensione discutibile che ho ricevuto, con una Pec, senza nemmeno un contatto diretto - afferma - ma di fronte a questi dati ritengo che le motivazioni per non dormire ci siano comunque. So di colleghi al lavoro con una carica di anticorpi ormai ridotta a zero da diverse settimane fa. Come fa l'Ausl a comportarsi così? A non avere interesse a misurare quanto i propri operatori siano coperti ed esposti? Bloccando i test a sei mesi? Che cosa c'è di scientifico in tutto questo e che cosa c'è di politico? Sono sicuro che se oggi venissero scelti a campione 100 operatori sanitari e fosse misurata loro la carica anticorpale, avremmo dati preoccupanti. Mi piacerebbe avere una risposta dal Direttore Generale Brambilla, perché credo che una risposta potrebbe essere utile a tutti gli operatori e a tutti i cittadini che usufruiscono delle strutture sanitarie ed ospedaliere e che hanno diritto di avere la garanzia che quegli spazi e le persone che vi operano, siano il più possibile sicure' Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Polizia locale, sit-in a Bologna del Sulpl in occasione della Assemblea Anci
Trecento nuovi carabinieri in arrivo in Emilia Romagna, quaranta in provincia di Modena
Modena: in centro i mercatini natalizi tirolesi
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro


