Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Siccità severa, a tratti estrema: si guarda alle piogge del fine settimana

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'analisi, d'ora in poi a cadenza settimanale, dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po. Non ancora recuperato il deficit pluviometrico


Siccità severa, a tratti estrema: si guarda alle piogge del fine settimana
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Il Distretto del fiume Po è ancora diviso in due dalla siccità. La parte centro/occidentale risente ancora in  maniera importante dell’intensa e duratura siccità osservata l’anno scorso, le precipitazioni cumulate nel  periodo autunnale ed invernale non sono state sufficienti per recuperare il deficit pluviometrico: gli indici  standardizzati di precipitazione a 6 e 12 mesi identificano condizioni meteorologiche di diffusa “siccità  severa” con ampie aree in “siccità estrema”. Tali condizioni hanno mediamente tempi di ritorno superiori a  30-50 anni.  

Situazione decisamente migliore sulla pianura lombarda sud/orientale e sull’Emilia-Romagna, dove le  precipitazioni più diffuse e consistenti hanno ridotto il deficit pluviometrico semestrale ed annuale; gli indici  standardizzati a 6 e 12 mesi identificano condizioni meteorologiche “nella norma”. Da segnalare su queste  aree il contributo significativo delle precipitazioni osservate nel mese di gennaio, che sono risultate anche  superiori ai valori di riferimento sull’Emilia Centrale e sulla Romagna.  

Le temperature osservate a scala distrettuale mostrano valori che da mesi sono superiori a quelli di riferimento: l’indice standardizzato per il mese di gennaio identifica condizioni di “siccità moderata” su gran parte del  Distretto, con tempi di ritorno di 10-15 anni; in Lombardia i valori calcolati identificano condizioni di “siccità  moderata” con tempi di ritorno superiori ai 20-30 anni.  

Se si considerano i valori termici osservati negli ultimi 6 e 12 mesi, gli indici standardizzati delle temperature  identificano condizioni di “siccità estrema” con tempi di ritorno stimati nell’ordine dei 30-50 anni.  Complici le precipitazioni osservate, i deflussi nel mese di gennaio hanno registrato parziali incrementi e gli  indici standardizzati dei valori di portata nelle principali sezioni del fiume Po tra il mese di gennaio e la prima  metà di febbraio identificano condizioni idrologiche di “siccità severa” (tempo di ritorno circa 10 anni) nella  sezione più a monte (Piacenza) ma che tendono a migliorare verso la sezione di chiusura di Pontelagoscuro,  dove sono prossime ad una condizione idrologica di “siccità moderata”. 

I volumi dei laghi regolati sono tutti superiori ai valori minimi del periodo, sebbene i valori di invaso  rimangano stabili nonostante le erogazioni prossime o pari ai minimi del periodo. Solo il Lago Maggiore  registra un graduale e lento incremento del volume di risorsa idrica invasata.  Fino a mercoledì 22 non sono attese variazioni meteorologiche significative e le portate medie giornaliere del  fiume Po nella sezione di Piacenza e Cremona rimarranno inferiori o prossime ai valori di “portata  caratteristica di magra”, mentre saranno confrontabili con i valori di “portata di magra ordinaria” nelle sezioni  di Boretto e Borgoforte. I deflussi medi giornalieri nella sezione di chiusura del bacino, a Pontelagoscuro,  risulteranno compresi tra i valori di “magra ordinaria” e “caratteristica di magra”.  Successivamente, tra mercoledì e giovedì, è atteso un graduale peggioramento delle condizioni meteo con  precipitazioni che inizialmente interesseranno la parte nord/occidentale del Distretto e successivamente (da  confermare), entro il prossimo fine settimana, la Lombardia e l’Emilia-Romagna con accumuli anche  significativi ed un generale calo termico. Accumuli nivometrici di rilievo sono attesi nella seconda parte della  settimana sui rilievi alpini, in particolare sul settore Occidentale. Un incremento dei valori di deflusso nelle principali sezioni del fiume Po è atteso nel prossimo fine settimana,  come mostrano i grafici riportati di seguito, da confermare nei prossimi giorni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia
Articoli Correlati

Societa' - Articoli Recenti
Tutto quello che c’è da sapere per..
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Modena, velocar: 27 multe al giorno ..
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
Porta Aperta riparte per l'Ucraina: ..
I medici volontari dell'associazione si recheranno nuovamente all'ospedale di Novyj Rodzil, ..
22 Marzo 2023 - 11:01
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39