articoliSocieta'
La Pressa
'Forse raccontare quanto ogni giorno viene fatto dalle automediche pare banale, non fanno altro che il loro lavoro', ma in questi tempi in cui la Regione Emilia-Romagna 'pensa a depotenziare il sistema di soccorso, forse vale la pena riflettere su quanto oggi viene banalizzato e dato per scontato'. Per questo motivo il Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (Snami) di Modena ha deciso di dare risalto, con un comunicato stampa, ad un intervento attivato ieri sera poco prima delle 23 per soccorrere un sessantenne in arresto cardiaco a Pavullo nel Frignano. Nell'occasione sono state attivate in contemporanea l'automedica e l'ambulanza di volontari di Pavullo, riferisce lo Snami. In pochi minuti il mezzo di soccorso avanzato, composto da un'equipe completa di medico e infermiere, continua il sindacato, è giunto sul posto così da proseguire le attività di rianimazione dopo il massaggio cardiaco compiuto dal figlio dell'uomo, sulla base delle istruzioni fornite dall'operatore della Centrale operativa.
'La presenza sul posto, fin dai primi minuti, di un'equipe sanitaria avanzata - scrive lo Snami - ha permesso l'immediato avvio delle manovre di stabilizzazione del delicato quadro post-rianimatorio del paziente al fine di garantire un trasporto in sicurezza verso l'ospedale hub di competenza, ove ad attendere il paziente era già presente l'intero Rosc (Ritorno di battito cardiaco spontaneo) team allertato e coordinato con i soccorsi extraospedalieri'.
'La vicenda di Pavullo, dunque, rappresenta 'un virtuoso esempio - rimarca lo Snami modenese - in cui si può capire la fondamentale importanza della 'catena di soccorso' in cui ogni anello (dal massaggio cardiaco precoce, all'equipe avanzata con medico e infermiere, all'equipe ospedaliera senza ritardi) ha giocato un ruolo fondamentale per il buon esito del soccorso'. Questi, però, sono 'risultati non ottenibili - avverte il sindacato dei medici - se i tempi di arrivo dei mezzi avanzati (quelli realmente tali) sono più lunghi a causa della rarefazione delle automediche'.
Snami: 'Automediche fondamentali, ma la Regione le taglia'

A Pavullo salvataggio estremo grazie all'equipe intervenuta. Esempio di come sia da evitare la riduzione del servizio


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'La presenza sul posto, fin dai primi minuti, di un'equipe sanitaria avanzata - scrive lo Snami - ha permesso l'immediato avvio delle manovre di stabilizzazione del delicato quadro post-rianimatorio del paziente al fine di garantire un trasporto in sicurezza verso l'ospedale hub di competenza, ove ad attendere il paziente era già presente l'intero Rosc (Ritorno di battito cardiaco spontaneo) team allertato e coordinato con i soccorsi extraospedalieri'.
'La vicenda di Pavullo, dunque, rappresenta 'un virtuoso esempio - rimarca lo Snami modenese - in cui si può capire la fondamentale importanza della 'catena di soccorso' in cui ogni anello (dal massaggio cardiaco precoce, all'equipe avanzata con medico e infermiere, all'equipe ospedaliera senza ritardi) ha giocato un ruolo fondamentale per il buon esito del soccorso'. Questi, però, sono 'risultati non ottenibili - avverte il sindacato dei medici - se i tempi di arrivo dei mezzi avanzati (quelli realmente tali) sono più lunghi a causa della rarefazione delle automediche'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Societa' - Articoli Recenti
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39