Status Vaccini, la 'App' che non c'era creata da uno studente Unimore
Gratis, veloce, semplice. Elia Tolin, 21 anni, desiderava una applicazione che monitorasse la campagna vaccinale. Non trovando nulla che lo soddisfava, ne ha creata una e l'ha resa scaricabile a tutti
Dal pensiero alla realizzazione il passo è stato breve. Meno lo sono stati i passaggi per farsi accreditare tra le applicazioni negli app store. Per ora via libera solo per Android ma presto dovrebbe arrivare lo sbarco per i dispositivi IOS Apple. Fatto sta che Status Vaccini, la app firmata da Elia, è disponibile da una decina di giorni, gratis, ed è stata scaricata da centinaia di utenti. Tutto gratis? Si, ma costi, per entrare negli store, ci sono'.
Se qualcuno vuole contribuire con una donazione, è ben accetto, ma scaricarla non costa nulla. Cosa c'è di particolare? 'Ho voluto inserire l'aggiornamento in tempo reale anche delle forniture dei vaccini'. Dati solo nazionali o anche regionali? 'Il dettaglio per ora è regionale, ma credo che presto potranno essere aggiornati anche i dati provinciali'
Da dove derivano i dati? : 'Si tratta di Open data da fonti istituzionali'. Dati aperti ma da fonti ufficiali che Elia rende fruibili in tempo reale, rappresentati in una grafica intuitiva, veloce. Ed in costante sviluppo. Chiudiamo la breve chiaccherata con Elia. La sua App è già sul nostro smartphone. Elia torna a lavorare e a studiare.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Partorisce in casa e abbandona la figlia nel cassonetto, evitata tragedia a Cesena
Nell'area AUSL di via Minutara rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale
Bretella Campogalliano-Sassuolo, Lapam rimane convinta: 'Va fatta'



