Stranieri più della metà degli arrestati dalla Polizia di Stato nel 2023
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Stranieri più della metà degli arrestati dalla Polizia di Stato nel 2023

La Pressa
Logo LaPressa.it

A Modena, nell'ultimo anno, il 57% dei 253 soggetti autori di reati per i quali è scattata la misura cautelare. Straniera lo è anche Il 51,5% delle persone denunciate. Più che raddoppiato in un anno il numero delle richieste di asilo. Da stranieri che dopo lo sbarco e l'accoglienza sempre in emergenza finiscono spesso per delinquere. Minori compresi


Stranieri più della metà degli arrestati dalla Polizia di Stato nel 2023
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Se la proporzione tra immigrazione irregolare e delinquenza viene spesso tacciata come politicamente scorretta, corretta lo è nei numeri. Quelli forniti questa mattina dal Questore di Modena che nel merito del numero degli arresti eseguiti nel corso del 2023 dalla Polizia di Stato indicano come su 253 persone arrestate 144 sono straniere. Più della metà, ovvero il 57%. Più della metà di soggetti stranieri rispetto agli italiani, anche nella percentuale relativa alla denunce. Il 51,5% delle persone denunciate per diversi reati non è italiana. Segno che a Modena il problema dell'immigrazione soprattutto irregolare rappresenta ancora una emergenza per l'ordine pubblico oltreché una piaga sociale di cui gli stessi stranieri sono vittime, soprattutto se minori. In termini di mancata integrazione e prospettiva.

In una realtà locale ma soprattutto nazionale che dall'emergenza del 2017 (superiore nei numeri anche a quella di oggi), non ha mai saputo strutturare un sistema che andasse al di là della gestione dell'emergenza numerica e portasse ad una integrazione sociale, partendo dai sempre solo annunciati percorsi lavorativi.

Una mancata integrazione di un numero che rimane alto di stranieri richiedenti asilo, che oggi produce un impatto fortissimo anche in termini di costi sociali e di ordine pubblico. Problematiche che le forze dell'ordine sono chiamate a gestire ogni giorno.
Da un lato in termini di pratiche di richiesta di asilo, passate dalle 459 del 2022 alle 1.318 del 2023, con un aumento del 187%, e dall'altro in termini di impatto sull'ordine e la sicurezza pubblica derivante dalle schiere di stranieri, spesso anche inseriti nei centri di accoglienza in attesa della valutazione della richiesta di asilo, che finiscono nella rete di organizzazioni criminali dediti ad attività criminose. Minori stranieri non accompagnati compresi.

Emblematico l'episodio, tra gli ultimi del 2023, che ha visto tre minori tunisini ospiti di una struttura di accoglienza a Modena, protagonisti di rapina e allo stesso tempo, uno di loro, vittima di accoltellamento.
Reati, qualli commessi da stranieri irregolari. che hanno portato ad un aumento anche degli ordini di trattenimento presso i CPR (Centri di Permamenza e Rimpatrio): sono 111 quelli disposti nel 2023 rispetto ai 78 del 2022. Saliti anche a 331, praticamente uno al giorno nel 2023, i provvedimenti di espulsione emessi dal questore. Numeri che stando alle previsioni del questore stesso potrebbero essere confermati, se non superati, nel corso del 2024. Anno che si è aperto con l'arresto e l'accompagnamento di un soggetto tunisino al CPR di Gradisca.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24