Studente sospeso, parla la Dirigente: 'Decisione assunta in modo collegiale, il Barozzi scuola inclusiva va avanti'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Studente sospeso, parla la Dirigente: 'Decisione assunta in modo collegiale, il Barozzi scuola inclusiva va avanti'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lorella Marchesini conferma e difende la scelta assunta a larga maggioranza dal Consiglio di Istituto: 'Fin dove può spingersi la libertà di esprimere il proprio pensiero senza ledere la dignità e la reputazione altrui? E’ il bilanciamento necessario tra libertà e rispetto dell’altri. La scuola è luogo di dialogo e confronto ma anche dell’educazione alla responsabilità'


Studente sospeso, parla la Dirigente: 'Decisione assunta in modo collegiale, il Barozzi scuola inclusiva va avanti'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Nella scuola nessuna decisione che riguardi il percorso formativo di un ragazzo è presa da una sola persona. In questo caso la decisione che, sebbene non condivisa, non può bastare a definire il “Barozzi” scuola autoritaria e punitiva, è stata assunta a larga maggioranza, nel rispetto della legge, dal Consiglio d’Istituto. Il Consiglio d’Istituto è presieduto da un genitore ed ha deliberato con il voto a scrutinio segreto di 16 persone. Sono genitori, insegnanti e studenti, tutti investiti, attraverso elezioni, del ruolo di rappresentanti delle rispettive categorie'. E' uno dei passaggi centrali della lettera aperta della Dirigente scolastica dell'ITIS Barozzi di Modena.

Un intervento che si inserisce nell'intenso dibattito generato anche sul fronte politico ed istituzionale generato dal provvedimento di sospensione nei confronti di uno studente per avere rilasciato, nel corso di un’intervista, dichiarazioni giundicate denigratorie nei confronti dell’istituzione e dell’intera comunità scolastica. 

'Ora che la vicenda dello studente sospeso è diventata di dominio pubblico e si è saputo, da lui stesso, dalla stampa, dai chiarimenti forniti dal Ministero, che lo studente dell’Istituto tecnico economico “Barozzi” di Modena non è stato sanzionato per avere espresso le sue critiche al funzionamento della scuola, ma per avere rilasciato, nel corso di un’intervista, dichiarazioni denigratorie nei confronti dell’istituzione e dell’intera comunità scolastica, si possono fare alcune considerazioni' - afferma la Dirigente
'Valutare sul piano dell’educazione questo comportamento non è cosa banale né scontata perché chiama in causa un tema educativo per eccellenza: fin dove può spingersi la libertà di esprimere il proprio pensiero senza ledere la dignità e la reputazione altrui? E’ il bilanciamento necessario tra libertà e rispetto dell’altro. 
Tutti siamo convinti che la scuola sia il luogo del dialogo e del confronto ma anche dell’educazione alla
responsabilità. I temi educativi tuttavia sono complessi. Anche se siamo tutti animati dalle migliori finalità educative, possiamo avere idee diverse sulle azioni concrete per affrontare le singole situazioni. Sarebbe un errore credere di sapere sempre quale sia l’unica idea giusta.

Per questo motivo nella scuola nessuna decisione che riguardi il percorso formativo di un ragazzo è presa da una sola persona. In questo caso la decisione che, sebbene non condivisa, non può bastare a definire il “Barozzi” scuola autoritaria e punitiva, è stata assunta a larga maggioranza, nel rispetto della legge, dal Consiglio d’Istituto. Il Consiglio d’Istituto è presieduto da un genitore ed ha deliberato con il voto a scrutinio segreto di 16 persone. Sono genitori, insegnanti e studenti, tutti investiti, attraverso elezioni, del ruolo di rappresentanti delle rispettive categorie.

Il Consiglio certo non ha inteso calpestare la libera espressione del pensiero né la libertà di stampa. Nel corso di quella stessa intervista, infatti, altri ragazzi hanno avanzato critiche e rivendicazioni ma non sono stati sanzionati. Se lo studente intenderà fare ricorso troverà un altro organo incaricato di rivalutare il suo comportamento. Questo potrà confermare la sanzione o fare valutazioni diverse da quelle seguite dal Consiglio d’Istituto ed annullarla o modificarla, come prevede il normale funzionamento di uno Stato di diritto.

Il “Barozzi” di Modena non è una scuola autoritaria e punitiva. Non lo è mai stata, è una scuola inclusiva, sia per i giovani del corso diurno sia per gli studenti del corso serale. Il “Barozzi” va avanti e - conclude Lorella Marchesini, Dirigente scolastica ITES “Barozzi” - continua con le sue attività: con la cura dell’apprendimento di ogni studente attraverso attività di recupero personalizzato, organizza attività specifiche per gli alunni non italofoni, pianifica una grande varietà di attività facoltative alle quali partecipano tanti studenti ogni pomeriggio, tra cui laboratori teatrali, corsi di matematica per l’università, progetti Erasmus, corsi di lingua straniera, certificazioni linguistiche e di informatica. Stimola il pensiero critico nella normale attività didattica, nei corsi di debate, nei laboratori di giornalismo. Offre borse di studio per finanziare stage lavorativi all’estero degli studenti e rimborsa completamente i costi delle certificazioni linguistiche agli studenti meritevoli e tanto altro ancora.
Questo, come pure sanno studenti e genitori, è il frutto dell’impegno quotidiano di tutto il personale scolastico, sia di coloro che hanno condiviso la decisione del Consiglio d’Istituto, sia di coloro che l’hanno avversata'

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Interinali per sostituire dipendenti assenti: dal Comune altri 390.000 euro per un anno
Rinnovato il contratto con la società romana che dal 2019 gestisce il servizio. E per la ..
23 Aprile 2025 - 02:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24