Test di prova per IT-Alert: si simula l'allarme alla popolazione per incidente alla Scam
Udicon
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Test di prova per IT-Alert: si simula l'allarme alla popolazione per incidente alla Scam

La Pressa
Logo LaPressa.it

Alle 12 nel raggio di due chilometri dallo stabilimento, sottoposto a direttiva Seveso, tutti i telefoni cellulari riceveranno un sms che informa sull'allarme


Test di prova per IT-Alert: si simula l'allarme alla popolazione per incidente alla Scam
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Un test di allarme per la popolazione in caso di incidente in un’azienda soggetta alla direttiva Seveso.  È la sperimentazione in programma in Emilia-Romagna, mercoledì 24 gennaio a partire dalle ore 12 quando ancora una volta IT-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale, si attiverà su un’area di due chilometri di raggio attorno alla ditta Scam Spa, con sede in strada Bellaria, nel comune di Modena.

Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle zone target o che transiteranno nell’area stessa nell’arco di un’ora, il tempo in cui resterà “in aria” il messaggio.
Dopo il test generale che si è tenuto a luglio in tutta l’Emilia-Romagna e quello di fine dicembre scorso in provincia di Rimini per la simulazione del collasso della diga del Conca, questa terza sperimentazione ha il doppio obiettivo di rendere il sistema più familiare ai cittadini e testare la funzionalità su porzioni ridotte e circoscritte di territorio. L’area test riguarderà infatti un comune capoluogo (Modena), con oltre 20mila cittadini residenti che si stima saranno coinvolti cui si aggiungeranno quelli presenti o in transito all’interno dell’area.  Nell’area test sono presenti scuole, aree di elevato affollamento, aree commerciali e produttive, l’autostrada A1. Per motivi legati alla tecnologia cell-broadcast utilizzata, anche le aree prossime all’area test e i centri limitrofi - Formigine, Castelnuovo Rangone, Spilamberto, San Cesario sul Panaro, Castelfranco Emilia - potrebbero comunque ricevere la notifica.
Il test sarà coordinato dal Dipartimento nazionale della protezione civile in stretto raccordo con la Prefettura di Modena, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e il Comune di Modena. Sarà organizzato e attivo un punto di coordinamento avanzato nell’area test in collegamento tra il Dipartimento e il Centro Unificato di Protezione Civile di Marzaglia. Circa 100 i volontari di protezione civile coinvolti per attività di presidio e supporto durante tutta la fase di test.

Come funziona
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio 'IT-Alert'. Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione: il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. I messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando il più possibile la zona interessata dall'emergenza. È possibile che il messaggio indirizzato a un’area raggiunga anche utenti fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.  
Sul sito IT-alert sarà presente anche il link al questionario che tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema.

Il sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert è disciplinato da una Direttiva e da specifiche indicazioni operative che ne definiscono e circoscrivono le modalità di funzionamento e impiego. Una volta terminata la fase di sperimentazione, potrà essere usato per diramare ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili solo in caso di alcune specifiche tipologie di emergenza: maremoto generato da sisma; collasso di una grande diga; attività vulcanica; incidenti nucleari o emergenze radiologiche; incidenti a stabilimenti soggetti alla “direttiva Seveso”; precipitazioni intense.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Societa' - Articoli Recenti
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Modena, è morto il professor Panizza: fu anche assessore in Provincia
Panizza prima di essere professore ordinario a Modena, ha insegnato anche nelle Università ..
12 Gennaio 2025 - 18:13
Covid, mascherine e tamponi: 'Caro ministro, metti fine al caos'
Lettera aperta del medico Daniele Giovanardi a Schillaci: 'Dopo la fine dell'emergenza ..
12 Gennaio 2025 - 18:10
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24