La situazione pare essere agevolata dalla presenza di una cavità a cielo aperto creata dopo la rimozione di un albero, e dove i ratti trovano rifugio, ma la presenza costante di sacchi di rifiuti seguita all'introduzione della raccolta porta a porta gioca un ruolo fondamentale nel degrado ambientale e ora anche igienico della zona. Le immagini arrivano dall'area di un edificio di via Archirola dove i residenti hanno individuato aree in cui posizionare i rifiuti in attesa della raccolta. Area in breve tempo diventata meta privilegiata soprattutto di ratti che scorazzano in libertà facendo la spola tra i sacchi e bidoncini e la cavità presente nel cortile. Hera è stata allertata, ma si tratta comunque del tentativo di ridurre un danno e arginare una situazione, data dalla presenza dei topi, che - affermano alcuni residenti - era meglio prevenire.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>