Uil: 'Emilia Romagna ha nel suo dna anticorpi per combattere le mafie'

Bosi: 'L'Emilia-Romagna è un territorio dove la mafia fa affari, ma gli amministratori locali hanno un ruolo centrale nel segnalare'
Sempre intervenendo sull'operazione 'Radici', il gruppo di presidenza di Confartigianato Cesena e il presidente di Confartigianato Cesenatico Alan Sacchetti esprimono 'apprezzamento e la più totale vicinanza al sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli', la cui segnalazione 'del rischio di infiltrazioni mafiose nel territorio rivierasco' è stata una delle 'molle' che hanno fatto scattare le indagini della Guardia di finanza. Da parte sua, Confartigianato 'condivide la tristezza e il dolore espressi da Gozzoli a proposito delle infiltrazioni malavitose nel nostro territorio', ma riafferma anche 'la fiducia piena che la comunità e le istituzioni sapranno formare un fronte unito per contrastare le infiltrazioni mafiose in un territorio in cui cittadini e imprenditori onesti operano da sempre per la crescita, lo sviluppo e il miglioramento della qualità della vita'. Un plauso a Gozzoli arriva anche da Avviso pubblico, la rete antimafia e anticorruzione di Enti locali e Regioni, a cui aderisce anche il Comune di Cesenatico. Commentando l'inchiesta, l'assessore alla Legalità del Comune di Modena, e vicepresidente nazionale di Avviso pubblico, Andrea Bosi sottolinea che l'operazione 'Radici' 'conferma da un lato che l'Emilia-Romagna è un territorio dove la mafia fa affari, e dall'altro che gli amministratori locali hanno un ruolo centrale nel segnalare certe situazioni'. È quindi 'fondamentale denunciare i casi sospetti, come ha fatto Gozzoli', prosegue Bosi, che conclude chiedendo alle forze politiche di 'vigilare attentamente sulle persone che si offrono di fornire contributi finanziari, che militano e si candidano'. Pur senza fare nomi, è chiaro il riferimento a Francesco Patamia, candidato alla Camera nelle ultime elezioni con la lista Noi moderati nel collegio di Piacenza e ora in carcere.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl

Modena, è morto a 88 anni l'imprenditore Ermanno Bertoni

Modena: il Ministero finanzia tre nuovi scuolabus elettrici

Duplice omicidio, ergastolo per Montefusco: in Appello cancellati i 'motivi umanamente comprensibili'