La sicurezza dei vaccini e la loro efficacia, è stata sottolineata questa mattina dalla Direttrice del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria dell'Ausl di Modena, Maria Cristina Galassi, la Pediatra di libera scelta Silvia Cattani e Anna Rita Di Biase, Pediatra dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena,
Donne in gravidanza
Per le donne in gravidanza è necessario contattare il proprio medico di medicina generale per concordare l'appuntamento.
Vaccinazione antinfluenzale per minorenni in condizioni di salute particolari
La chiamata attiva dell'Ausl per i minori che hanno diritto alla vaccinazione gratuita. La vaccinazione antinfluenzale non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata e viene offerta in maniera attiva e gratuita a:
- minori in condizioni di salute particolari (es. affetti da gravi malattie del cuore, dei reni, dell'apparato respiratorio, diabete, con importante compromissione delle difese immunitarie, ecc.) e per questo più vulnerabili a sviluppare complicanze dell’influenza oppure peggioramento delle proprie condizioni di salute qualora contraggano l’influenza;
- minori sani (cioè senza patologie) che vivono a stretto contatto con familiari affetti da gravi patologie (es. fratelli, genitori, nonni o zii affetti da patologie croniche).
In entrambi i casi, ogni anno i pediatri di libera scelta della provincia di Modena, inviano i nominativi dei minori interessati alla Pediatria di comunità dell'Ausl che li invita ad eseguire la vaccinazione.
L'invito viene inviato ai genitori tramite SMS.
La vaccinazione viene eseguita gratuitamente ancora per tutto novembre, prima dell’inizio previsto della epidemia influenzale, presso gli ambulatori della Pediatria di comunità.
Bambini
La vaccinazione antinfluenzale, su richiesta dei genitori, può essere somministrata anche a tutti gli altri bambini, a partire dai 6 mesi età, non affetti da specifiche patologie o che non vivono a stretto contatto di familiari che presentano patologie croniche. In questo caso, i genitori devono contattare il proprio Pediatra che darà indicazioni specifiche o la Pediatria di comunità del distretto sanitario di riferimento: la vaccinazione è gratuita per i minori dai 6 mesi di età ai 6 anni, mentre, dai 7 anni compiuti ai 16 anni è previsto il pagamento della prestazione.
'La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza è utile e raccomandata perché protegge mamma e bambino – dichiara la Direttrice del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria dell’Ausl di Modena, Maria Cristina Galassi -. Come dimostrato, sottoporti al vaccino non provoca eventi avversi né sulla donna né sul feto e porta ad una riduzione degli episodi influenzali nelle mamme vaccinate'.