articoliSocieta'
La Pressa
Sono trascorsi 21 anni dall’assassinio del professor Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse. Il ricordo della sua lezione però continua a vivere attraverso la Fondazione a lui intitolata, voluta dalla famiglia e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove ha insegnato per tanta parte della sua carriera accademica. E dove per mesi, fino ai giorni antecedenti a quel 19 marzo in cui fu ucciso, fu seguito e pedinato.
Consulente giuridico, con diversi incarichi governativi, è uno dei principali ispiratori della riforma del diritto del lavoro varata l’anno successivo alla sua morte dal governo di centro-destra a guida Berlusconi.
Principi ispiratori che avevano preso forma nel libro bianco sul mercato del lavoro e che riflettevano la capacità di Marco Biagi di analizzare concretamente la realtà, le trasformazioni e le inefficenze del mercato del lavoro, fornendo soluzioni concrete capaci di essere applicate a livello di governo, oltre agli schieramente politici e i retaggi ideologici.
Una parte importante del fronte sindacale più di sinistra gli fu più o meno direttamente ostile.
L'uccisione di Marco Biagi, ad opera delle Brigate Rosse, che lo atteserò nei pressi della propria abitazione in via Valdonica a Bologna, portò ad un acceso scontro politico legato alla questione della scorta negata, sfociato con le dimissioni dell'allora ministro dell'Interno Scajola.
La vicenda giudiziaria si chiuse il 30 maggio 2018. Oltre agli ergastoli per Lioce, Morandi, Mezzasalma e Blefari Melazzi, e 24 anni di reclusione per Boccaccini, nella stessa sede vennero stabilite anche le provvisionali di risarcimento danni: 500mila euro a favore di Marina Orlandi, altrettanti in favore della stessa quale legale rappresentante del figlio minore, Lorenzo, 50mila euro al figlio maggiore di Bigi, Francesco; 50mila euro per il padre del professore, Giorgio, 50mila alla sorella Francesca. Provvisionali di 50mila euro anche all’Universita’ di Modena e Reggio, dove il professore insegnava, 15mila euro al favore del Comune di Bologna.
A vent’anni dall’agguato terroristico in cui venne ucciso il professor Marco Biagi, Modena lo ha ricordato l'anno scorso con un Consiglio comunale straordinario svoltosi nell’Auditorium della Fondazione a lui intitolata durante il quale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria postuma.
Ventuno anni fa le Brigate Rosse uccisero Marco Biagi

ll giuslavorista docente all'Unimore, freddato a colpi di pistola mentre faceva ritorno a casa, a Bologna. Fu il principale ispiratore della riforma del mercato lavoro varata dal governo di centro-destra. Lo scorso anno Modena gli ha attribuito la cittadinanza onoraria postuma


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Consulente giuridico, con diversi incarichi governativi, è uno dei principali ispiratori della riforma del diritto del lavoro varata l’anno successivo alla sua morte dal governo di centro-destra a guida Berlusconi.
Principi ispiratori che avevano preso forma nel libro bianco sul mercato del lavoro e che riflettevano la capacità di Marco Biagi di analizzare concretamente la realtà, le trasformazioni e le inefficenze del mercato del lavoro, fornendo soluzioni concrete capaci di essere applicate a livello di governo, oltre agli schieramente politici e i retaggi ideologici.
Una parte importante del fronte sindacale più di sinistra gli fu più o meno direttamente ostile.
L'uccisione di Marco Biagi, ad opera delle Brigate Rosse, che lo atteserò nei pressi della propria abitazione in via Valdonica a Bologna, portò ad un acceso scontro politico legato alla questione della scorta negata, sfociato con le dimissioni dell'allora ministro dell'Interno Scajola.
La vicenda giudiziaria si chiuse il 30 maggio 2018. Oltre agli ergastoli per Lioce, Morandi, Mezzasalma e Blefari Melazzi, e 24 anni di reclusione per Boccaccini, nella stessa sede vennero stabilite anche le provvisionali di risarcimento danni: 500mila euro a favore di Marina Orlandi, altrettanti in favore della stessa quale legale rappresentante del figlio minore, Lorenzo, 50mila euro al figlio maggiore di Bigi, Francesco; 50mila euro per il padre del professore, Giorgio, 50mila alla sorella Francesca. Provvisionali di 50mila euro anche all’Universita’ di Modena e Reggio, dove il professore insegnava, 15mila euro al favore del Comune di Bologna.
A vent’anni dall’agguato terroristico in cui venne ucciso il professor Marco Biagi, Modena lo ha ricordato l'anno scorso con un Consiglio comunale straordinario svoltosi nell’Auditorium della Fondazione a lui intitolata durante il quale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria postuma.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
20 Marzo 2023 - 20:22
Societa' - Articoli Recenti
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39