Alberto Balocco e un amico uccisi da un fulmine in mountain bike
MAMMUT MODENA
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
notiziarioLa Nera

Alberto Balocco e un amico uccisi da un fulmine in mountain bike

La Pressa
Logo LaPressa.it

Era sposato con Susy ed era padre di tre figli, Diletta, Matteo e Gabriele


Alberto Balocco e un amico uccisi da un fulmine in mountain bike
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Tragedia questo pomeriggio a Pragelato, piccolo comune della Val Chisone appena sotto il Sestriere, dove è morto fulminato Alberto Balocco, titolare dell’omonima celebre azienda dolciaria. A trovare il cadavere dell’imprenditore e di un amico, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese nella zona del colle dell’Assietta. La chiamata di emergenza è stata effettuata intorno alle 14 da una persona che transitava sulla strada in automobile e ha individuato i due ciclisti a terra, esanimi.
Nonostante condizioni meteo negative, l’eliambulanza è riuscita a sbarcare l’equipe che ha avviato le manovre di rianimazione cardiocircolatoria, inutilmente. Sul Piemonte da ore si alternano schiarite e improvvisi annuvolamenti, con scrosci di pioggia improvvisi. Sarà Francesco La Rosa della procura di Torino a ricostruire la dinamica che però appare chiara.

Balocco era nato nel 1966 e aveva compiuto proprio ieri 56 anni.

All’inizio di luglio aveva pianto la scomparsa del padre Aldo, patron dell’azienda dove lavora anche la sorella Alessandra, e che dà lavoro a circa 500 persone a Fossano. Era sposato con Susy ed era padre di tre figli, Diletta, Matteo e Gabriele. Era stato Alberto Balocco l’artefice della trasformazione dell’azienda cuneese in una multinazionale tascabile, come ce ne sono tante in quel territorio. Sponsor della Juventus e del Giro d’Italia, grazie a varie campagne pubblicitarie di successo, aveva “esportato” la Balocco in tutt’Italia.
Immediate le reazioni alla tragedia. “Va via un gigante dell’imprenditoria italiana e un pezzo importante di storia piemontese. Lo ricorderemo sempre per la sua competenza e per la lungimiranza imprenditoriale con cui ha fortemente contribuito a portare il meglio della nostra terra nel mondo” ha dichiarato il senatore di Forza Italia e viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto.
“Il Piemonte e l’Italia perdono una brava persona e un grande imprenditore: addio ad Alberto Balocco, ucciso da un fulmine mentre andava in bicicletta.

Una morte assurda: una preghiera per lui e un abbraccio affettuoso a tutti i suoi cari” dichiara su Twitter Matteo Salvini. Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, parla di una “tragedia improvvisa che colpisce un amico, un imprenditore simbolo della nostra terra, che ha portato il Piemonte nelle case di tutto il mondo”. “L’industria italiana perde uno dei suoi simboli. Addio ad Alberto Balocco, imprenditore che ha saputo portare l’eccellenza del nostro Paese nelle case di tutto il mondo, con impegno, passione e capacità rare” gli fa eco il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. “Alberto Balocco per molti era l’industriale dei biscotti e dei panettoni. Per me un amico ed una persona che stimavo enormemente. Oggi un fulmine ha interrotto la sua vita. Una tragedia inaccettabile per chi lo amava, per sua moglie, i suoi figli ed i tanti che gli volevano bene” sottolinea Guido Crosetto, esponente di punta di Fdi, e imprenditore della Granda. “L’improvvisa scomparsa di Alberto Balocco ci lascia sgomenti: rivolgiamo le più sentite condoglianze alla famiglia che, a poco più di un mese dalla dipartita del papà Aldo, perde una persona di grande umanità, marito e padre amorevole, oltre che un imprenditore visionario” scrive su Twitter, Confindustria Cuneo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

La Nera - Articoli Recenti
Modena, con l'auto a secco senza assicurazione e revisione: fermato straniero
Il ragazzo, con cittadinanza straniera e residente a Modena, era già noto per illeciti come..
14 Marzo 2025 - 16:56
Modena, Nas scoprono 78 chili di carne scaduta in un negozio etnico
Inoltre, nel magazzino alimenti, i militari hanno rilevato carenze igienico-sanitarie dovute..
14 Marzo 2025 - 09:52
Corruzione, Finanza sequestra 36 milioni: coinvolti ex vertici Conad
Scoperta anche la partecipazione alla Mille Miglia con un’autovettura storica acquistata ..
13 Marzo 2025 - 08:53
Tentato omicidio a Bologna: arrestato anche 29enne italiano di Modena
In carcere, con lui, finisce un 31enne di origine romena residente a Bentivoglio
12 Marzo 2025 - 19:18
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati a persone malate e stupratori
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli elettrodi a mani e piedi dei bimbi
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' da Foti per dimostrare sue teorie
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ambulanza
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39