Alta moda, scoperta maxi evasione da parte di 3 imprenditori cinesi
MAMMUT MODENA
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
notiziarioLa Nera

Alta moda, scoperta maxi evasione da parte di 3 imprenditori cinesi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Fatture per operazioni inesistenti per circa 6 milioni di euro emesse da 4 società, formalmente intestate sempre a prestanome cinesi


Alta moda, scoperta maxi evasione da parte di 3 imprenditori cinesi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I Finanzieri di Bologna hanno individuato e disarticolato uno strutturato sistema evasivo realizzato da 3 imprenditori cinesi operanti nelle province di Bologna e Firenze che, avvalendosi di svariati “prestanome” e del contributo qualificato di professionisti bolognesi hanno amministrato di fatto 7 imprese, riconducibili al noto fenomeno delle partite IVA “apri e chiudi”. E’ stato accertato che tali imprese, nel corso degli anni, hanno commesso plurimi reati tributari e di riciclaggio, realizzando un profitto quantificabile in circa 14 milioni di euro.

Gli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno individuato una rete di imprese, tutte amministrate da cittadini cinesi (alcuni dei quali risultati irreperibili, soggetti nullatenenti o lavoratori dipendenti di altre imprese cinesi), che benché eseguissero redditizie prestazioni di confezionamento di capi di abbigliamento per conto di note società italiane operanti nel distretto dell’alta moda tra le province di Bologna e Firenze, non effettuavano alcun versamento di imposte e di contributi previdenziali, omettendo il più delle volte di presentare direttamente le dichiarazioni fiscali.
I successivi approfondimenti hanno portato alla luce come il complesso meccanismo evasivo si articolasse su più livelli e contemplasse anche più pericolose condotte di autoriciclaggio, necessarie ai tre imprenditori cinesi per ostacolare l’accertamento dell’origine illecita delle somme di denaro provenienti dai reati di omessa dichiarazione, dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Il denaro così ripulito poteva essere reimpiegato in attività economiche, finanziarie e imprenditoriali.
In particolare le imprese cinesi, dopo aver eseguito i lavori per conto delle note società italiane operanti nel distretto della moda e aver incassato i pagamenti a fronte delle fatture emesse, provvedevano ad abbattere i ricavi (quindi il carico fiscale) grazie all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per circa 6 milioni di euro: queste fatture venivano emesse da 4 società, formalmente intestate sempre a prestanome di origine cinese e rivelatesi delle vere e proprie “cartiere”.
La ricchezza illecita così generata veniva successivamente distratta dai tre imprenditori cinesi mediante sistematiche operazioni di svuotamento dei conti correnti aziendali, realizzate effettuando, in assenza di qualsiasi giustificazione commerciale, plurime operazioni di trasferimento di denaro, per oltre 2,6 milioni di euro, verso altre imprese, sempre riconducibili ai predetti indagati ed utilizzando semplicemente la liquidità incassata nel sistematico acquisto, per oltre 9 milioni di euro, di beni di lusso, quali orologi di noti brand di alta gamma oltre che borse e accessori delle più blasonate marche dell’alta moda. È stato accertato come la vendita di 7 orologi del valore di circa 263 mila euro abbia consentito di ottenere una rilevante provvista successivamente in parte utilizzata per l’acquisto di due appartamenti.
Questa ben congeniata e collaudata attività di “ripulitura” del denaro permetteva ai tre imprenditori cinesi di reinvestire le somme illecitamente accumulate in ingenti e variegati investimenti nel settore finanziario, in quello immobiliare oltre che imprenditoriale.
Sequestrati 63 orologi riconducibili a notissimi brand, tra cui Rolex, Audemars Piguet, Patek Philippe, per un totale di quasi 2 milioni di euro, 117 borse di lusso tra cui 26 Hermes del valore di circa 500 mila euro, 2 autovetture e 6 appartamenti ubicati tra le provincie di Bologna e Milano.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

La Nera - Articoli Recenti
Contrabbando e contraffazione di orologi di lusso: blitz della Finanza
Sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca, circa 1,1 milioni di euro
16 Aprile 2025 - 11:47
Formigine, 65enne stuprata da un minore straniero mentre fa jogging
La donna stava percorrendo via Tomaselli quando il giovane, ospite di una struttura per ..
16 Aprile 2025 - 11:23
Modena, camion cisterna latte fuori strada: code in via Albareto
L'incidente si somma a diversi episodi simili avvenuti negli ultimi mesi nella Bassa, sia ..
14 Aprile 2025 - 21:26
Modena, in una cantina non abitabile vivevano sei stranieri
Dei sei giovani di stranieri, tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno, che ..
12 Aprile 2025 - 12:37
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati a persone malate e stupratori
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli elettrodi a mani e piedi dei bimbi
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' da Foti per dimostrare sue teorie
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ambulanza
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39