Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il dato più evidente di cronaca nel bilancio di attiività 2017 del Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione Comuni Area Nord è certamente il numero delle persone decedute in conseguenza dei sinistri stradali rilevati dalla Polizia Municipale, che passa da 1 nell’anno 2016 a 8 nello scorso anno, con un aumento significativo anche rispetto alla media degli anni precedenti, attestatasi dalle tre alle cinque vittime. Leggero calo (da 346 a 333) per quanto riguarda gl'incidenti rilevati, dato peraltro in linea con le rilevazioni di altri organi di polizia.
Un altro numero in netto aumento è quello relativo alle violazioni al Codice della Strada che passano da 4564 ad 8528, principalmente per effetto dell'introduzione di un misuratore fisso di velocità (tarato ad un limite di 90 chilometri orari) sulla Panaria. In questo punto si osserva che la quantità di violazioni registrate al giorno è in progressiva riduzione.
Dati diffusi in occasione delle celebrazioni della Festa di San Sebastiano organizzata dal Corpo Intercomunale di Polizia Municipale dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Nonostante siano diminuiti i posti di controllo è praticamente invariato il numero di conducenti sottoposti ad alcol-narco test (oltre 2000) e sono aumentati (da 22 a 32) quelli trovati in stato di guida alterata. Questo risultato è da attribuirsi ad una particolare attenzione al fenomeno sia nelle ore serali-notturne, nelle quali si sono concentrati gli sforzi per mantenerne invariata prevenzione e repressione, sia con riferimento all'autotrasporto i cui controlli sono infatti in aumento (da 510 a 643). Peraltro si è registrato un generale aumento del traffico pesante, ragionevolmente correlato all'attività di ricostruzione, così come la crescita del numero delle ordinanze di viabilità: le 638 del 2017 sono la cifra record da quando esiste in Corpo Intercomunale (nel 2014 sono state 388).
Sostanzialmente stabili i numeri inerenti i servizi di prossimità e quelli relativi ai controlli commerciali mentre sono stati riscontrati meno abusi edilizi (da 62 a 35) e l'aumento ormai costante da alcuni anni dell'attività di Polizia Giudiziaria si è manifestato anche nell'anno 2017, nel quale si sono superati i 400 fascicoli.
Da sottolineare poi che il numero, in crescita costante da alcuni anni, delle manifestazioni fieristiche, sportive, culturali e ricreative ha visto, nel 2017, l'ulteriore elemento dell'introduzione di normative per prevenire atti terroristici, che ha determinato un significativo appesantimento dei compiti e dell'impegno della Polizia Municipale.
Di eccezionale rilievo, per il lavoro svolto dalla PM, sono state la visita di Papa Francesco e quella del Capo dello Stato e di rilevante contributo è stata la collaborazione offerta in occasione del concerto di Modena Park.
Nel 2017, allo scopo di sviluppare la cosiddetta 'polizia di comunità', la PM ha lavorato per rafforzare gli Assistenti Civici e ha avviato, attraverso numerosi incontri con la popolazione, il progetto denominato 'Controllo di Vicinato'. Per aumentare la sicurezza del territorio dell'Unione, il Corpo Intercomunale ha contribuito al grande investimento finalizzato al miglioramento del sistema integrato di videosorveglianza. Questi impegni continueranno e si svilupperanno nell'anno in corso.