Aziende criminali, la mappa del nord Italia

La ricerca condotta quest'anno dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata dall'Università Statale di Milano, diretto da Nando Dalla Chiesa

Tra le regioni del Nord Italia, l'Emilia-Romagna è quella 'con la piu' bassa distribuzione di aziende criminali: il 5%, rispetto al 35% di Lombardia e 19% nel Triveneto'. Ma è anche quella 'con la più alta quota (23%) delle aziende indagate nel settore del commercio e la seconda, dopo il Piemonte, in quello delle costruzioni, col 33%'.
Questi sono alcuni dei dati contenuti in una ricerca condotta quest'anno dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata dall'Università Statale di Milano, diretto da Nando Dalla Chiesa, e intitolata 'Caratteristiche e modalità di gestione delle aziende criminali'. Lo studio, spiega la Cgil Emilia-Romagna, 'analizza per la prima volta i numerosi dati a disposizione, comparando Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Triveneto, Toscana e Lazio', basandosi su '120 operazioni di Polizia e Guardia di finanza al Centro-Nord, che hanno 'consentito di individuare 643 aziende criminali, ed accumulare 2.507 rilievi o contestazioni''.
Nel dettaglio, in Emilia-Romagna 'è evidente la concentrazione nelle aree di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, e Rimini', e le aziende 'sono piu' piccole nel giro d'affari e nei ricavi: 1,7 milioni rispetto alla media di sei milioni nelle regioni confinanti'. Tuttavia, queste aziende 'portano i più elevati rapporti di indebitamento, evidenziando un problema legato all'infiltrazione nel tessuto imprenditoriale, e drenando risorse sottratte alle aziende sane'. Nel complesso, 'circa un'azienda su tre e' una 'cartiera', vocata al riciclaggio (record piemontese e poi emiliano-romagnolo)', ma la metà 'sono 'imprese star', ovvero di ottimi risultati, che possono essere usate per 'avvicinare' altre aziende, per facilitare rapporti istituzionali o corruzione, e che ricevono apprezzamento sociale perchè danno lavoro'.

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>