Corruzione, Finanza sequestra 36 milioni: coinvolti ex vertici Conad
MAMMUT MODENA
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
notiziarioLa Nera

Corruzione, Finanza sequestra 36 milioni: coinvolti ex vertici Conad

La Pressa
Logo LaPressa.it

Scoperta anche la partecipazione alla Mille Miglia con un’autovettura storica acquistata proprio utilizzando i profitti illeciti


Corruzione, Finanza sequestra 36 milioni: coinvolti ex vertici Conad
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Questa mattina, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo a carico di diversi soggetti risultati coinvolti, a vario titolo, in un’ipotesi di corruzione tra privati che coinvolge, nella veste di corrotti, l’ex amministratore delegato e l’ex direttore finanziario di Conad, la più importante catena della grande distribuzione operante in Italia e, nella veste di corruttori, un affermato imprenditore operante nel settore del trasporto su strada e un finanziere italiano, residente all’estero e già noto alle cronache giudiziarie.
Il consorzio risulta parte offesa nel procedimento per il reato corruttivo.

Complessivamente sono indagate dalla Procura della Repubblica di Bologna 9 persone per Corruzione tra privati e autoriciclaggio e, di conseguenza, è stato disposto ed eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per un valore complessivamente pari a oltre 36.500.000 euro, di cui 28.640.000 quale profitto del reato corruttivo e, la parte restante (circa 8.000.000) per autoriciclaggio.
Le attività di indagine traggono origine da un esposto presentato presso la locale Procura della Repubblica dai rappresentanti di due cooperative socie di un noto consorzio.
Le investigazioni hanno portato alla luce plurime condotte corruttive finalizzate a ottenere indebiti vantaggi economici nell’ambito di un’importante e complessa operazione di acquisizione da un rilevante player francese operante nel medesimo settore di numerosi e prestigiosi punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale e contratti di trasporto e deposito stipulati con terzi fornitori di servizi.
Più in dettaglio l’ex amministratore delegato e l’ex direttore finanziario del menzionato consorzio hanno dapprima costituito, con la complicità di propri familiari e con l’interposizione di una fiduciaria, una società di consulenza con sede a Milano e successivamente ottenuto somme per oltre 3.000.000 di euro da società di trasporto e di deposito in occasione della sottoscrizione dei citati contratti e per 11.300.000 euro da un noto imprenditore romano residente all’estero, formalmente giustificati da fittizie prestazioni di consulenza.
Quest’ultimo è divenuto – tramite un proprio gruppo societario con sede in Lussemburgo – partner finanziario del consorzio nell’affare con cui, mediante una società “veicolo”, è stata rilevata la sub-holding italiana del citato gruppo GDO francese titolare, come accennato, di svariati punti vendita (supermercati) e dei relativi immobili commerciali. Con tale operazione, gli immobili sono stati ceduti a fondi immobiliari gestiti dal predetto imprenditore e il consorzio si è altresì impegnato a cedere a quest'ultimo al prezzo simbolico di 1 euro una parte consistente della quota di partecipazione detenuta nella società “veicolo”.
L’analisi dei flussi finanziari collegati a detti pagamenti corruttivi ha consentito di ricostruire come gli stessi siano stati impiegati, in larga parte, in attività di investimento effettuate con modalità tali da ostacolare la ricostruzione della provenienza delittuosa delle somme, e in parte in spese significative per attività ludiche, tra le quali, la sistematica partecipazione alla nota manifestazione automobilistica “Mille Miglia” con un’autovettura storica acquistata proprio utilizzando i profitti illeciti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

La Nera - Articoli Recenti
Modena, schianto in largo Garibaldi tra un'auto e una moto
Momenti di tensione quando un uomo, giunto su un monopattino, ha inveito contro i sanitari ..
26 Marzo 2025 - 21:56
Cadavere su binari, ritardi di tre ore su Bologna-Ancona
Dalle 6.15 c'era stato uno stop per il ritrovamento di un cadavere sui binari tra Gambettola..
25 Marzo 2025 - 10:31
Presunto giro di riciclaggio, blitz della Dia tra Bologna e Modena
Tra i reati contestati quelli di associazione a delinquere, riciclaggio, intestazione ..
25 Marzo 2025 - 10:18
Niente ergastolo per Concas
Il 53enne accusato dell'omicidio dell'avvocato modenese Elena Morandi
25 Marzo 2025 - 09:01
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati a persone malate e stupratori
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli elettrodi a mani e piedi dei bimbi
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' da Foti per dimostrare sue teorie
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ambulanza
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39