notiziarioLa Nera
La Pressa
E' tutt’ora in corso, da parte degli uffici competenti, l’approfondimento degli esiti dei controlli svolti nel pomeriggio in decine di appartamenti nei palazzoni di viale Crispi, ma i numeri e la tipologia di interventi fanno già notizia.
Alcuni giorni fa il questore di Modena Silvia Burdese, nel corso della presentazione dei dati dell'attività della Polizia di Stato in provincia di Modena, aveva annunciato di andare presto a bussare negli appartamenti di quei condomini oggetto di segnalazioni ed esposti per problemi di ordine pubblico. Detto fatto. Oggi pomeriggio è stato eseguito un ulteriore servizio straordinario di controllo del territorio in viale Crispi e zona stazione ferroviaria. Il servizio segue quello congiunto effettuato la mattina del 20 dicembre e quello anticrimine della Polizia di Stato svolto la sera del 4 gennaio.
L’attività, coordinata dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha visto l’impiego di più pattuglie della Polizia di Stato, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine, che hanno operato unitamente ai militari della Guardia di Finanza con specifiche attribuzioni di polizia tributaria ed unità cinofila antidroga al seguito e di equipaggi della Polizia Locale. Intervenuto anche personale del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica.
Nel corso del servizio sono state verificate le situazioni di degrado urbano già all’attenzione dell’ufficio con il controllo dei portici e, in tre condomini, di tutti gli spazi comuni, comprese cantine e sottotetti, in alcuni casi comunicanti tra loro e risultati essere facili luoghi di transito per malintenzionati. Sottoposti ad accertamenti i pochi velocipedi ritrovati ed è stato rintracciato all’interno di una cantina un 50enne, per cui sono in corso accertamenti amministrativi e le relative contestazioni, trattandosi di occupazione di un locale non abitabile.
Una speciale “task force” composta da agenti della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ha provveduto ad effettuare un controllo anagrafico di tutti i residenti negli appartamenti dei civici 36 di Viale Crispi ed ai collegati 15 di via Nicolò dell’Abate e 29 di Piazzale Dante.
Il controllo che ha riguardato 49 appartamenti oltre alla verifica sulla regolarità delle conduzioni, locazioni e sub locazioni in atto, è stato esteso con successivi accertamenti specialistici del Comune anche alle condizioni di abitabilità dei luoghi.
Complessivamente, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, sono state controllate sul posto 71 persone.
Tali attività di presidio continueranno nelle prossime settimane.
La Polizia bussa alla porta di 49 appartamenti in zona stazione: 71 persone controllate

Servizio speciale con l'ausilio di Guardia di Finanza, Polizia Locale e unità cinofile disposto dal questore Burdese nei palazzi di via Crispi, dell'Abate e piazza Dante


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Alcuni giorni fa il questore di Modena Silvia Burdese, nel corso della presentazione dei dati dell'attività della Polizia di Stato in provincia di Modena, aveva annunciato di andare presto a bussare negli appartamenti di quei condomini oggetto di segnalazioni ed esposti per problemi di ordine pubblico. Detto fatto. Oggi pomeriggio è stato eseguito un ulteriore servizio straordinario di controllo del territorio in viale Crispi e zona stazione ferroviaria. Il servizio segue quello congiunto effettuato la mattina del 20 dicembre e quello anticrimine della Polizia di Stato svolto la sera del 4 gennaio.
L’attività, coordinata dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha visto l’impiego di più pattuglie della Polizia di Stato, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine, che hanno operato unitamente ai militari della Guardia di Finanza con specifiche attribuzioni di polizia tributaria ed unità cinofila antidroga al seguito e di equipaggi della Polizia Locale. Intervenuto anche personale del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica.
Nel corso del servizio sono state verificate le situazioni di degrado urbano già all’attenzione dell’ufficio con il controllo dei portici e, in tre condomini, di tutti gli spazi comuni, comprese cantine e sottotetti, in alcuni casi comunicanti tra loro e risultati essere facili luoghi di transito per malintenzionati. Sottoposti ad accertamenti i pochi velocipedi ritrovati ed è stato rintracciato all’interno di una cantina un 50enne, per cui sono in corso accertamenti amministrativi e le relative contestazioni, trattandosi di occupazione di un locale non abitabile.
Una speciale “task force” composta da agenti della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ha provveduto ad effettuare un controllo anagrafico di tutti i residenti negli appartamenti dei civici 36 di Viale Crispi ed ai collegati 15 di via Nicolò dell’Abate e 29 di Piazzale Dante.
Il controllo che ha riguardato 49 appartamenti oltre alla verifica sulla regolarità delle conduzioni, locazioni e sub locazioni in atto, è stato esteso con successivi accertamenti specialistici del Comune anche alle condizioni di abitabilità dei luoghi.
Complessivamente, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, sono state controllate sul posto 71 persone.
Tali attività di presidio continueranno nelle prossime settimane.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
20 Marzo 2023 - 20:22
La Nera - Articoli Recenti
'In linea con la propria policy aziendale, Ferrari non accoglierà nessuna richiesta di ..
21 Marzo 2023 - 06:56
Si verificherà anche un borsello trovato a casa del principale indagato e si procederà a ..
20 Marzo 2023 - 20:16
Sotto sequestro sono finiti beni - mobili e immobili - del valore di oltre 5 milioni di euro..
20 Marzo 2023 - 20:00
Sospensione immediata dell’attività e della registrazione di operatore alimentare sino ..
20 Marzo 2023 - 16:56
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39