Mivebo
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
notiziarioLa Nera

Mafie, iniziata la requisitoria del processo di Ndrangheta Grimilde

La Pressa
Logo LaPressa.it

Questo pomeriggio, intanto, il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato una mozione di solidarietà verso il giurista Elia Minari


Mafie, iniziata la requisitoria del processo di Ndrangheta Grimilde
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




In un'aula disertata in massa dagli avvocati difensori (presente solo un sostituto a rappresentarli tutti) è iniziata oggi in tribunale a Reggio Emilia la requisitoria del processo Grmilde contro la 'ndrangheta, pronunciata dal pubblico ministero della Direzione Antimafia Beatrice Ronchi, che la concluderà mercoledì. Il procedimento che ha registrato 55 udienze fino ad oggi è scaturito dalla maxi inchiesta Aemilia focalizzandosi sui presunti affari illeciti della cosca legata alla famiglia Grande Aracri di Cutro a Brescello, Comune sciolto per mafia nel 2016. Proprio come la strega Grimilde della favola di Biancaneve il paese della Bassa reggiana si sarebbe 'autoassolto' rifiutando di vedere la penetrazione criminale e Ronchi, nel suo intervento, lo ricorda definendo il Comune un terreno 'fertile e aperto'.

E ancora, dice la Pm, 'non è oggetto di questo processo cosa sia Brescello oggi, se ha imparato la lezione che non si fa bene al territorio se non si tengono le distanze dalla 'ndrangheta e se non si difende negando un fenomeno. Ma la speranza è che anche Grimilde abbia aiutato ad aprire qualche occhio in più'. Ronchi passa poi a delineare il profilo del principale imputato del processo, Francesco Grande Aracri, fratello maggiore del boss cutrese Nicolino. 'E' la 'ndrangheta in Emilia, la più risalente forma di adattamento della 'ndrangheta nel nostro territorio'. E ancora: 'Non è mai stata fatta una graduatoria fra i sodali se non a livello probatorio per trovare i ruoli di vertici o meno. Francesco Grande Aracri è il vertice massimo della 'ndrangheta in Emilia e ne detta le strategie. Tutti i sodali si sono uniformati'.

Inoltre, continua Ronchi, 'ha modellato la 'ndrangheta su questo territorio in forme che potessero proliferare, in ogni settore soprattutto economico'. Nello specifico, 'ha deciso che le dimostrazioni più brutali dovessero essere messe da parte, trasferite in altri territori che avrebbero purtroppo assorbito meglio le strategie violente. In Emilia no, ha preferito manifestarsi all'esterno come un imprenditore e dare l'immagine dell'immigrato che si rimbocca le maniche'. Perché 'l'Emilia non avrebbe digerito azioni eclatanti, bisognava parlare lo stesso linguaggio. Quello della ricchezza ottenuto tramite scorciatoie, un linguaggio che l'emiliano poteva comprendere'. Richiamando le recenti motivazioni della Cassazione al processo Aemilia, Ronchi aggiunge poi: 'Si giocava sulla discriminazione del cutrese immigrato in Emilia. I processi hanno svelato gli inganni'. Vengono infine vagliati i ruoli dei figli del boss, secondo la Dia diventati il suo braccio operativo per permettergli di mantenere un basso profilo. 'Il più violento è Salvatore Grande Aracri, il figlio minore Paolo è più intelligente del fratello Salvatore ma non meno pericoloso e la figlia Rosita cavalca la mera appartenenza famigliare, rivestendo un ruolo di rilievo'. Questo pomeriggio, intanto, il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato una mozione di solidarietà verso il giurista Elia Minari, fondatore dell'associazione antimafia Cortocircuito (le cui inchieste fecero partire le indagini per lo scioglimento del Comune di Brescello) per cui è stato disposto dal Prefetto un dispositivo di protezione, in seguito alle dichiarazioni di un detenuto che farebbero temere per la sua incolumità.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

La Nera - Articoli Recenti
Modena, furti alle auto in Corso ..
E' stato fermato mentre metteva a segno furti ai danni di diverse autovetture parcheggiate ..
19 Settembre 2023 - 15:22
Paura per rogo in appartamento in ..
In via delle Rose a Modena bilocale distrutto. Nessun ferito. L'origine sarebbe accidentale,..
16 Settembre 2023 - 23:15
Aereo delle Frecce Tricolori si ..
Tragedia a Torino. Il pilota dell'aereo si è lanciato prima dello schianto. La vittima ..
16 Settembre 2023 - 19:06
Furti a Modena, denunciati 5 ..
I cinque cittadini pakistani, due dei quali minorenni avevano tentato un furto in una ..
15 Settembre 2023 - 16:54
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati ..
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli ..
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' ..
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ..
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39