notiziarioLa Nera
La Pressa

Modena, blitz antiriciclaggio della Finanza a un money transfer

Le indagini hanno interessato un arco temporale di 4 anni ed hanno consentito di accertare centinaia di rimesse di denaro per importo complessivo di un milione
La Guardia di Finanza di Modena ha concluso un’ispezione antiriciclaggio nei confronti di un money transfer modenese, contestando numerose violazioni di natura amministrativa alla normativa di settore, con particolare riferimento al divieto di trasferimento di somme pari o superiori a 1.000 euro.
Le ricostruzioni dei finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria hanno interessato un arco temporale di 4 anni ed hanno consentito di accertare centinaia di rimesse di denaro per un importo complessivo di circa un milione di euro disposte dall’agente controllato facendo ricorso al cosiddetto “smurfing”, l’artificioso frazionamento delle disposizioni di invio denaro per importi sotto la soglia consentita dalla normativa antiriciclaggio, operando contestualmente su più piattaforme elettroniche di trasferimento, così da aggirare i blocchi automatici previsti dalle policy di sicurezza dei diversi istituti di pagamento.
In sostanza, gli avventori dell’agenzia hanno potuto effettuare operazioni di trasferimento di fondi regolari e ripetuti nel tempo, in più giorni tra loro vicini o anche nel medesimo giorno a distanza di pochi minuti, eludendo i divieti normativi e con la fattiva partecipazione delle agenzie money transfer, il cui contributo in termini di “collaborazione attiva” al dispositivo di prevenzione antiriciclaggio è risultato minimale o quasi nullo.
Al titolare dell’agenzia di money transfer è stata quindi contestata la violazione dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 231/2007 e rischia una sanzione amministrativa che sarà irrogata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - opportunamente interessato - che potrà raggiungere anche cifre a 5 zeri.
Le ricostruzioni dei finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria hanno interessato un arco temporale di 4 anni ed hanno consentito di accertare centinaia di rimesse di denaro per un importo complessivo di circa un milione di euro disposte dall’agente controllato facendo ricorso al cosiddetto “smurfing”, l’artificioso frazionamento delle disposizioni di invio denaro per importi sotto la soglia consentita dalla normativa antiriciclaggio, operando contestualmente su più piattaforme elettroniche di trasferimento, così da aggirare i blocchi automatici previsti dalle policy di sicurezza dei diversi istituti di pagamento.
In sostanza, gli avventori dell’agenzia hanno potuto effettuare operazioni di trasferimento di fondi regolari e ripetuti nel tempo, in più giorni tra loro vicini o anche nel medesimo giorno a distanza di pochi minuti, eludendo i divieti normativi e con la fattiva partecipazione delle agenzie money transfer, il cui contributo in termini di “collaborazione attiva” al dispositivo di prevenzione antiriciclaggio è risultato minimale o quasi nullo.
Al titolare dell’agenzia di money transfer è stata quindi contestata la violazione dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 231/2007 e rischia una sanzione amministrativa che sarà irrogata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - opportunamente interessato - che potrà raggiungere anche cifre a 5 zeri.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153466
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:64006
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:60428
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:50967
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:50082
La Nera - Articoli Recenti
La vittima è Giuseppe Fiore. L'incidente è avvenuto questo pomeriggio alle 14.30 a Ferrara
07 Marzo 2021 - 17:07- Visite:964
E' stata la vicina di casa a dare l'allarme ai Carabinieri. L'uomo, 70enne viveva solo. Il ..
06 Marzo 2021 - 20:42- Visite:1213
La vittima è Massimo Magnani di 61 anni, titolare della Luc&Bel. La tragedia nella frazione..
06 Marzo 2021 - 20:26- Visite:4092
Il Pubblico Ministero sta ricostruendo la dinamica della tragedia in via Pellico a Vignola. ..
06 Marzo 2021 - 11:57- Visite:1085
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33- Visite:164032
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00- Visite:62151
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14- Visite:47946
Lutto nell'intero mondo dell'autotrasporto. Tanti i colleghi di Andrea Sellitto che hanno ..
03 Maggio 2020 - 06:20- Visite:40744