notiziarioLa Nera
La Pressa

Modena, chiede elemosina con una cagnolina: animale sequestrato

Dopo le segnalazioni dei cittadini, la Polizia locale ha rintracciato in via Taglio il 49enne. Non ha saputo dimostrare di esserne proprietario: sarà sanzionato
Per chiedere l’elemosina “utilizzava” una cagnolina, cercando di impietosire i passanti per convincerli a lasciare qualche moneta. La pratica, però, è vietata dal Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, motivo per cui la cagnolina è stata sequestrata dalla Polizia locale di Modena, mentre il 49enne questuante al centro della vicenda, avvenuta nel pomeriggio di venerdì in via Taglio, sarà sanzionato.
Ad allertare il Comando di via Galilei sono stati i cittadini e sul posto si sono portati gli operatori che si dedicano anche al contrasto del fenomeno del maltrattamento degli animali. L’uomo che stava effettuando l’accattonaggio, originario della Romania, alla richiesta di chiarimenti non ha saputo dimostrare la legittimità della proprietà dell’animale, rivelando di non conoscerne nemmeno il sesso. Inoltre, dalle verifiche sulla regolarità della detenzione è emerso anche che la meticcia era priva di microchip (obbligatorio per legge). La cagnolina è stata quindi presa in carico dalla Polizia locale per salvaguardarne le condizioni di salute; il sequestro è finalizzato allo svolgimento di accertamenti sanitari e all’individuazione dell’eventuale proprietario. Intanto la si è collocata al sicuro in un rifugio cittadino.
Se nelle prossime settimane non dovessero emergere motivi legittimi per la restituzione al 49enne, la meticcia sarà confiscata e dichiarata adottabile. Nel frattempo, proseguirà l’iter della violazione contestata all’uomo: la sanzione per accattonaggio con animali può arrivare fino a 464 euro.
L’intervento di via Taglio rientra tra le attività svolte della Polizia locale a favore degli animali, in particolare quelli di affezione; nella maggior parte dei casi le segnalazioni dei cittadini, a partire da quelle più frequenti come un abbaiare prolungato, riconducibili cioè a una possibile conduzione non adeguata alle regole della convivenza civile, offrono uno spunto per verifiche più approfondite anche sulle condizioni, fisiche ma non solo, degli amici a quattro zampe. Spesso le attività avvengono congiuntamente agli operatori dell’Ufficio comunale diritti degli animali, che si occupano di recepire e coordinare le problematiche relative alla gestione degli animali presenti sul territorio cittadino: non solo cani e gatti, ma pure “sinantropi” come piccioni e roditori e infestanti come le zanzare (ufficio.diritti.animali@comune.modena.it).
Se vengono riscontrate violazioni, per i proprietari scatta un verbale, in violazione agli articoli del Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, assieme alle indicazioni per modalità più idonee di detenzione dell’animale. Inoltre, per le circostanze più gravi, il Codice penale disciplina con l’articolo 544-ter il reato maltrattamento di animali, che prevede fino a 18 mesi di reclusione e una multa che può arrivare a 30mila euro. L’articolo 727, invece, punisce la cattiva abitudine di abbandonare gli animali domestici in occasione della partenza per le ferie, che si presenta in particolare nei mesi estivi: quest’attività illecita contempla, per i responsabili, la reclusione fino a un anno e un’ammenda fino a 10mila euro.
Ad allertare il Comando di via Galilei sono stati i cittadini e sul posto si sono portati gli operatori che si dedicano anche al contrasto del fenomeno del maltrattamento degli animali. L’uomo che stava effettuando l’accattonaggio, originario della Romania, alla richiesta di chiarimenti non ha saputo dimostrare la legittimità della proprietà dell’animale, rivelando di non conoscerne nemmeno il sesso. Inoltre, dalle verifiche sulla regolarità della detenzione è emerso anche che la meticcia era priva di microchip (obbligatorio per legge). La cagnolina è stata quindi presa in carico dalla Polizia locale per salvaguardarne le condizioni di salute; il sequestro è finalizzato allo svolgimento di accertamenti sanitari e all’individuazione dell’eventuale proprietario. Intanto la si è collocata al sicuro in un rifugio cittadino.
Se nelle prossime settimane non dovessero emergere motivi legittimi per la restituzione al 49enne, la meticcia sarà confiscata e dichiarata adottabile. Nel frattempo, proseguirà l’iter della violazione contestata all’uomo: la sanzione per accattonaggio con animali può arrivare fino a 464 euro.
L’intervento di via Taglio rientra tra le attività svolte della Polizia locale a favore degli animali, in particolare quelli di affezione; nella maggior parte dei casi le segnalazioni dei cittadini, a partire da quelle più frequenti come un abbaiare prolungato, riconducibili cioè a una possibile conduzione non adeguata alle regole della convivenza civile, offrono uno spunto per verifiche più approfondite anche sulle condizioni, fisiche ma non solo, degli amici a quattro zampe. Spesso le attività avvengono congiuntamente agli operatori dell’Ufficio comunale diritti degli animali, che si occupano di recepire e coordinare le problematiche relative alla gestione degli animali presenti sul territorio cittadino: non solo cani e gatti, ma pure “sinantropi” come piccioni e roditori e infestanti come le zanzare (ufficio.diritti.animali@comune.modena.it).
Se vengono riscontrate violazioni, per i proprietari scatta un verbale, in violazione agli articoli del Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, assieme alle indicazioni per modalità più idonee di detenzione dell’animale. Inoltre, per le circostanze più gravi, il Codice penale disciplina con l’articolo 544-ter il reato maltrattamento di animali, che prevede fino a 18 mesi di reclusione e una multa che può arrivare a 30mila euro. L’articolo 727, invece, punisce la cattiva abitudine di abbandonare gli animali domestici in occasione della partenza per le ferie, che si presenta in particolare nei mesi estivi: quest’attività illecita contempla, per i responsabili, la reclusione fino a un anno e un’ammenda fino a 10mila euro.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:152367
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:63181
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59894
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:49485
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:48265
La Nera - Articoli Recenti
'Rossella era una delegata Filctem Cgil, era alla sua prima esperienza sindacale e svolgeva ..
23 Febbraio 2021 - 15:04- Visite:286
Entrato nel bar il ladro si è diretto con sicurezza verso il registratore di cassa e ha ..
23 Febbraio 2021 - 11:40- Visite:1013
Si chiama Rossella Placati, 50 anni, separata con due figli, la donna uccisa nella sua ..
23 Febbraio 2021 - 01:05- Visite:834
Nonostante fosse stato intimato l’alt, la vettura ha esitato prima di fermarsi 50 metri ..
22 Febbraio 2021 - 13:56- Visite:355
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33- Visite:163870
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00- Visite:62048
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14- Visite:47880
Lutto nell'intero mondo dell'autotrasporto. Tanti i colleghi di Andrea Sellitto che hanno ..
03 Maggio 2020 - 06:20- Visite:40694