Modena, clonano numeri Bper e carabinieri: truffato per 100mila euro
MAMMUT MODENA
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
notiziarioLa Nera

Modena, clonano numeri Bper e carabinieri: truffato per 100mila euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il fatto è accaduto il 13 gennaio scorso ed è stato denunciato oggi dalla vittima e dal presidente del Codacons Fabio Galli


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Una truffa da quasi 100mila euro messa in campo da finti carabinieri e finti addetti Bper che hanno convinto il malcapitato, un 68enne modenese, a effettuare due bonifici istantanei presso lo sportello Bper, bonifici da 49.750 euro e da 48.450 euro. Il fatto è accaduto il 13 gennaio scorso ed è stato denunciato oggi dalla vittima e dal presidente del Codacons Fabio Galli.
L'uomo, in base alla denuncia fatta ai carabinieri il giorno successivo, il 13 gennaio alle 10.20 del mattino ha ricevuto sul suo cellulare un sms da un numero sconosciuto nel quale gli si chiedeva se avesse autorizzato un bonifico istantaneo da 997 euro. La vittima ha ignorato il messaggio pensando a una truffa, del resto 10 giorni prima aveva ricevuto un messaggio simile e la filiale, contattata, la aveva invitato a non rispondere.

Dopo pochi minuti dall'sms però l'uomo ha ricevuto la chiamata dal numero 0594242 (numero di telefono ufficiale della Bper). La voce, dall'altro capo della linea, si presentava come un rappresentante del servizio di sicurezza dell'istituto di credito e riferiva al 68enne la necessità di eseguire simulazioni di bonifico per via di un indagine in corso su un funzionario della filiale.
Non solo, il finto addetto alla banca ha aggiunto che di lì a poco l'uomo avrebbe ricevuto la chiamata della stazione dei carabinieri di Campogalliano (comune dove in effetti aveva in precedenza vissuto) per fissare un appuntamento per la presentazione della denuncia.
Effettivamente alle 10.38 la vittima ha ricevuto una chiamata dal numero (evidentemente clonato) della caserma dei carabinieri di Campogalliano (059451745): durante la telefonata una voce maschile qualificatasi come il comandante della stazione, rassicurava sulla indagine per i fatti spiegati dal finto addetto bancario.
A quel punto il 68enne, sentitosi rincuorato dalla parole di coloro che credeva essere carabinieri, e ricontattato dal numero clonato Bper, ha acconsentito a fare due bonifici istantanei con la scusa di una 'simulazione' da 49.750 euro e da 48.450 euro, recandosi presso lo sportello della filiale Bper a Modena. Solo il blocco automatico del servizio Cbi della banca ha scongiurato un terzo bonifico di 9.930 euro attraverso home banking.
Una volta eseguiti i bonifici non più revocabili, alle 15.48 l'uomo ha poi contattato il numero della stazione dei carabinieri di Campogalliano per chiedere confermata dell'appuntamento fissato e solo allora, davanti alla risposta dei veri militari che ovviamente non avevano mai parlato con la vittima, si è accorto del raggiro.
Ad assistere il 68enne ci pensa oggi il Codacons anche attraverso il proprio ufficio legale, ma le speranze di poter riavere indietro i soldi dai truffatori sono scarsissime. 'Sarebbe stata sufficiente una verifica, per scrupolo personale, in più da parte dell'addetto allo sportello della banca - commenta Fabio Galli -. E' chiaro che la banca, così come i carabinieri, non hanno responsabilità, ma visto l'importanza della cifra bonificata un controllo anche dal punto di vista umano si poteva fare. Purtroppo casi simili sono sempre più frequenti e dimostrano come tutti i cittadini siano potenziali bersagli di questi truffatori'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

La Nera - Articoli Recenti
Modena, schianto in largo Garibaldi tra un'auto e una moto
Momenti di tensione quando un uomo, giunto su un monopattino, ha inveito contro i sanitari ..
26 Marzo 2025 - 21:56
Cadavere su binari, ritardi di tre ore su Bologna-Ancona
Dalle 6.15 c'era stato uno stop per il ritrovamento di un cadavere sui binari tra Gambettola..
25 Marzo 2025 - 10:31
Presunto giro di riciclaggio, blitz della Dia tra Bologna e Modena
Tra i reati contestati quelli di associazione a delinquere, riciclaggio, intestazione ..
25 Marzo 2025 - 10:18
Niente ergastolo per Concas
Il 53enne accusato dell'omicidio dell'avvocato modenese Elena Morandi
25 Marzo 2025 - 09:01
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati a persone malate e stupratori
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli elettrodi a mani e piedi dei bimbi
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' da Foti per dimostrare sue teorie
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ambulanza
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39