notiziarioLa Nera
La Pressa

Modena, docente ingegneria Unimore segnalato per maxi danno erariale

Il professore, titolare del 100% delle quote di una srl, per dissimulare propria attività aveva nominato prima un nipote e poi un figlio legali rappresentanti
Conclusa dai Finanzieri del Comando Provinciale di Modena un’attività in materia di incompatibilità nel pubblico impiego, coordinata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per l’Emilia Romagna - diretta dal Procuratore Regionale Carlo Alberto Manfredi Selvaggi - nei confronti di un professore a tempo pieno della Facoltà di Ingegneria Unimore.
Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Modena, sono state avviate a seguito di una preliminare attività info-investigativa all’esito della quale è stato rilevato che il docente aveva percepito, nel periodo 2013-2019, dei compensi al di fuori dell’attività istituzionale, esercitando attività incompatibili con il proprio status di dipendente pubblico. Più in dettaglio è stato accertato che il professore, titolare del 100% delle quote di una società a responsabilità limitata, per dissimulare la propria attività industriale-commerciale, aveva nominato prima un nipote e poi un figlio legali rappresentanti dell’azienda. In realtà la società veniva gestita dallo stesso professore che si occupava direttamente anche delle commesse.
La Srl riconducibile al docente, inoltre, aveva stipulato una serie di contratti con ditte esterne, facendo figurare che le attività venivano svolte da famigliari. Ma quando gli investigatori hanno contattato le aziende committenti i lavori, quest’ultime hanno disconosciuto di aver avuto contatti con i famigliari ed affermato di averli avuti direttamente con il docente. Dette attività, sono state quantificate in euro 567.564 di incarichi non consentiti, ricondotti ad attività libero professionali, assolutamente incompatibili con lo status di docente, come previsto dalla legge 30 dicembre 2010, n.240 (cosiddetta “Riforma Gelmini”), oltre che euro 41.760 di docenze extraistituzionali non autorizzate presso altri enti. Inoltre sono stati contestati al docente euro 55.505 derivanti dal ricalcolo della retribuzione concessa, quale pubblico dipendente a tempo definito, anziché a tempo pieno ed euro 285.906 di utili di impresa che non poteva esercitare/amministrare.
Nei giorni scorsi è stato notificato al citato docente un “invito a dedurre” emesso dalla Procura Regionale Emilia Romagna della Corte dei Conti, con il quale gli è stato contestato danno erariale complessivo per circa un milione di euro.
Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Modena, sono state avviate a seguito di una preliminare attività info-investigativa all’esito della quale è stato rilevato che il docente aveva percepito, nel periodo 2013-2019, dei compensi al di fuori dell’attività istituzionale, esercitando attività incompatibili con il proprio status di dipendente pubblico. Più in dettaglio è stato accertato che il professore, titolare del 100% delle quote di una società a responsabilità limitata, per dissimulare la propria attività industriale-commerciale, aveva nominato prima un nipote e poi un figlio legali rappresentanti dell’azienda. In realtà la società veniva gestita dallo stesso professore che si occupava direttamente anche delle commesse.
La Srl riconducibile al docente, inoltre, aveva stipulato una serie di contratti con ditte esterne, facendo figurare che le attività venivano svolte da famigliari. Ma quando gli investigatori hanno contattato le aziende committenti i lavori, quest’ultime hanno disconosciuto di aver avuto contatti con i famigliari ed affermato di averli avuti direttamente con il docente. Dette attività, sono state quantificate in euro 567.564 di incarichi non consentiti, ricondotti ad attività libero professionali, assolutamente incompatibili con lo status di docente, come previsto dalla legge 30 dicembre 2010, n.240 (cosiddetta “Riforma Gelmini”), oltre che euro 41.760 di docenze extraistituzionali non autorizzate presso altri enti. Inoltre sono stati contestati al docente euro 55.505 derivanti dal ricalcolo della retribuzione concessa, quale pubblico dipendente a tempo definito, anziché a tempo pieno ed euro 285.906 di utili di impresa che non poteva esercitare/amministrare.
Nei giorni scorsi è stato notificato al citato docente un “invito a dedurre” emesso dalla Procura Regionale Emilia Romagna della Corte dei Conti, con il quale gli è stato contestato danno erariale complessivo per circa un milione di euro.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
26 Ottobre 2017 - 17:38- Visite:13147
Societa'
08 Giugno 2020 - 09:33- Visite:8474
La Nera - Articoli Recenti
La Polizia di Modena ha arrestato un cittadino marocchino di 30 anni per furto aggravato. Il..
14 Gennaio 2021 - 14:28- Visite:718
Fermato alle ore 2 della notte. In tasca e nascosti in casa aveva quasi 40 grammi di droga, ..
13 Gennaio 2021 - 15:10- Visite:329
Contestazione dell’illecito amministrativo al titolare, un 45enne ghanese, e si è ..
13 Gennaio 2021 - 14:45- Visite:523
Si tratta di un cittadino georgiano residente in Grecia. Polizia e Finanza lo hanno ..
13 Gennaio 2021 - 11:50- Visite:1091
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33- Visite:163482
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00- Visite:61727
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14- Visite:47640
Lutto nell'intero mondo dell'autotrasporto. Tanti i colleghi di Andrea Sellitto che hanno ..
03 Maggio 2020 - 06:20- Visite:40497