Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
E' una scena che si ripete con costanza ogni venerdì. E nel pieno (come in queste settimane) del Ramadan musulmano che si chiude domani il problema si accentua. Parliamo del traffico nella zona di via delle Suore di Modena durante la pausa pranzo del venerdì. Nella moschea si celebra la preghiera pubblica detta Jumuʿa, un rito che attrae nella zona centinaia di fedeli musulmani (a Modena parliamo di una comunità di circa 10mila persone).
E allora l'intera zona all'ora di uscita (intorno alle 13.15) si paralizza: le strade intorno alla moschea ristrette dalla fila di auto parcheggiate in sosta vietata e un pellegrinaggio continuo di fedeli in abiti tradizionali. Gli automobilisti suonano il clacson e il caldo non aiuta a rasserenare il clima. Ma dei vigili urbani non vi è traccia.
Nessuna multa alle auto in sosta vietata, nessuno a dirigere il via vai. Per un'ora in quella fetta di Modena le regole del codice della strada, le stesse che tutti i modenesi sono tenuti a rispettare, non valgono.
Ricordiamo che la moschea di via delle Suore è uno stabile è di proprietà del Comune, dato in comodato gratuito alla comunità islamica dal 1994, ristrutturato e ampliato nel 2012-2013 dopo un discusso 'sì' da parte del Consiglio comunale. Il luogo di culto è gestito dall’associazione Comunità islamica provinciale che una decina di anni fa presentò al Comune un progetto per la realizzazione di una nuova moschea. Poi nulla venne fatto.
Oggi lo stabile - che si trova nella zona artigianale tra capannoni e officine e che un tempo ospitava una rimessa di prodotti industriali - è in grado di accogliere fino a 2500 fedeli. Si tratta prevalentemente di maghrebini (marocchini, algerini e tunisini), il gruppo etnico di religione musulmana più numeroso nel Comune di Modena e che rappresenta circa la metà dei fedeli di Allah presenti in città.
Ma qui non è in discussione la fede, gli abiti tradizionali, il ghettizzare le donne (questo sarebbe in discussione ma è altro tema). E non si tratta di religioni buone e cattive (che anche quella Cristiana fa quello che può). Qui si tratta di rispetto minimo delle regole.
L'impressione infatti è che il Comune tolleri una situazione gravissima per il traffico stradale - senza provvedere come dovrebbe con le giuste sanzioni - pur di non entrare in conflitto con la comunità musulmana. Un quieto vivere frutto di un compromesso inaccettabile. Un compromesso che confonde l'accoglienza e il rispetto del diverso con l'accettare il far west. Come nel caso dei nomadi sotto la Tav.
Per i musulmani parcheggio selvaggio su una Statale, per tutti multe a raffica se si sfora di cinque minuti il tempo pagato sulle strisce blu. Per tutti bollette di acqua e rifiuti, per i nomadi abusivi sotto la Tav acqua potabile e cassonetti della indifferenziata.
Tolleranza confusa con ingiustizia. Con regole che funzionano a corrente alternata.
Per alcuni sì, per altri no.
Alla faccia del 'sindaco-sceriffo' Muzzarelli.
Leo