Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L’ultima traccia del velivolo, che era partito alle 9,30 da Lucca ed era diretto a Treviso, dove era atteso per le 10,30, è stata rilevata nei pressi di Pievepelago. Si tratterebbe di un velivolo modello Agusta preso a noleggio.
L’allarme è stato lanciato, solo dopo diverse ore dalla partenza, dall’azienda che aveva noleggiato l’elicottero per il trasporto di propri clienti.
Le ricerche, coordinate dalla Prefettura e della Protezione Civile Regionale, sono tuttora in corso e sono condotte con l’ausilio di elicotteri dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza e di volontari della Protezione Civile.
La zona interessata dalle ricognizioni è quella del crinale tra San Pellegrino in Alpe, Pievepelago, Piandelagotti, dove in orari compatibili con il volo, si è abbattuta una tempesta di vento, pioggia, grandine e un temporale con tuoni e fulmini.
AggiornamentoSono riprese questa mattina, intorno alle ore 6.30, le ricerche del velivolo scomparso. Purtroppo sinora le ricerche hanno dato esito negativo. Questa mattina, sono riprese le operazioni, con campo base sempre nel capoluogo dell'Appennino modenese: il Soccorso Alpino è presente con diverse squadre territoriali, alcune delle quali saranno imbarcate su velivoli dell'Aeronautica, che coordina le operazioni, per la ricerca dall'alto.
Foto rappresentativa del modello di elicottero ma non collegata ai fatti descritti