notiziarioLa Nera
La Pressa
I carabinieri del Nas di Parma, nell’ambito di un recente controllo eseguito in un caseificio della provincia di Reggio Emilia, hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie all’interno dei locali di produzione e di stagionatura dei formaggi, per la presenza di sporcizia, agenti infestanti ed escrementi di animali, formazioni di muffa e ragnatele con aracnidi vivi, nonché soluzioni di continuità nelle pareti.
Tra le altre irregolarità rilevate si menzionano l’assenza nelle finestre di barriere di protezione contro insetti e altri infestanti e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo relativamente al monitoraggio degli agenti infestanti. Per tali motivi, su richiesta dei militari operanti è intervenuto personale del competente Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio Sanità Pubblica Veterinaria dell’Azienda USL di Reggio Emilia che, confermando le suddette criticità, con successivo provvedimento, ha disposto la sospensione immediata delle attività di produzione sino al ripristino delle idonee condizioni igienico-sanitarie. Tali irregolarità hanno comportato a carico del legale rappresentante del caseificio una sanzione amministrativa complessiva di 3000 euro e la segnalazione all’Autorità amministrativa e sanitaria per i conseguenti provvedimenti di competenza.
Reggio Emilia, blitz dei Nas: muffe ed escrementi nel caseificio

Presenza di sporcizia, agenti infestanti ed escrementi di animali, formazioni di muffa e ragnatele con aracnidi vivi


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Tra le altre irregolarità rilevate si menzionano l’assenza nelle finestre di barriere di protezione contro insetti e altri infestanti e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo relativamente al monitoraggio degli agenti infestanti. Per tali motivi, su richiesta dei militari operanti è intervenuto personale del competente Dipartimento di Sanità Pubblica – Servizio Sanità Pubblica Veterinaria dell’Azienda USL di Reggio Emilia che, confermando le suddette criticità, con successivo provvedimento, ha disposto la sospensione immediata delle attività di produzione sino al ripristino delle idonee condizioni igienico-sanitarie. Tali irregolarità hanno comportato a carico del legale rappresentante del caseificio una sanzione amministrativa complessiva di 3000 euro e la segnalazione all’Autorità amministrativa e sanitaria per i conseguenti provvedimenti di competenza.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
08 Maggio 2023 - 16:38
La Nera - Articoli Recenti
Fortunato Petrucci è morto nella notte all'ospedale di Baggiovara. L'incidente ha coinvolto..
23 Maggio 2023 - 13:47
'Il danno causato dalla violenza di genere comporta anche la lesione del diritto-dovere ..
22 Maggio 2023 - 15:11
Il 30enne si è dato alla fuga in sella ad una bicicletta in direzione di via Autodromo
22 Maggio 2023 - 15:04
Un 29enne stava cedendo hashish ad una persona. Dalla perquisizione personale sono emersi ..
22 Maggio 2023 - 13:11
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39