notiziarioLa Nera
La Pressa
I carabinieri del Nas di Parma hanno eseguito controllo in una impresa alimentare domestica con attività di ristorazione (home food) della provincia di Reggio Emilia, procedendo al sequestro amministrativo di 200 chili di prodotti alimentari (ittici, carnei, da forno e condimenti) destinati alla preparazione di piatti, in quanto rinvenuti nelle celle frigo in parte con data di scadenza decorsa ed in parte privi delle indicazioni riguardanti la loro rintracciabilità. Il valore commerciale complessivo della merce sottoposta al vincolo del sequestro è pari a circa 3.000 euro.
Inoltre, sono state rilevate gravi carenze igienico sanitarie all’interno della cucina, dovute a presenza di sporco e unto vetusto diffuso in tutto il locale e sulle attrezzature di lavoro; celle frigo tenute sporche e prive di sistema di monitoraggio delle temperature di servizio; locale deposito interessato da sporcizia diffusa e commistione di alimenti con materiale di altro genere; finestre prive di sistemi di prevenzione contro agenti infestantii.
Tra le altre non conformità riscontrate, si menzionano: l’omessa predisposizione del manuale di autocontrollo secondo i principi dell’HACCP; l’omessa indicazione all’interno del menù, degli ingredienti che possono provocare allergie o intolleranze alimentari, per la quale è stato emesso e notificato al proprietario l’istituto della diffida; mancata esibizione degli attestati di formazione per alimentarista per il personale dipendente dell’attività.
Tali criticità hanno comportato a carico del titolare dell’esercizio una sanzione amministrativa complessiva di 4.500 euro. Inoltre, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Ausl, su proposta avanzata dal NAS, nell’interesse superiore di salute pubblica, ha emesso provvedimento di sospensione immediata dell’attività e della registrazione di operatore del settore alimentare sino alla rimozione delle carenze riscontrate e al cessato pericolo igienico sanitario.
Reggio, Nas in una 'home food': attività sospesa e cibo sequestrato

Sospensione immediata dell’attività e della registrazione di operatore alimentare sino alla rimozione delle carenze riscontrate e al cessato pericolo sanitario


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Inoltre, sono state rilevate gravi carenze igienico sanitarie all’interno della cucina, dovute a presenza di sporco e unto vetusto diffuso in tutto il locale e sulle attrezzature di lavoro; celle frigo tenute sporche e prive di sistema di monitoraggio delle temperature di servizio; locale deposito interessato da sporcizia diffusa e commistione di alimenti con materiale di altro genere; finestre prive di sistemi di prevenzione contro agenti infestantii.
Tra le altre non conformità riscontrate, si menzionano: l’omessa predisposizione del manuale di autocontrollo secondo i principi dell’HACCP; l’omessa indicazione all’interno del menù, degli ingredienti che possono provocare allergie o intolleranze alimentari, per la quale è stato emesso e notificato al proprietario l’istituto della diffida; mancata esibizione degli attestati di formazione per alimentarista per il personale dipendente dell’attività.
Tali criticità hanno comportato a carico del titolare dell’esercizio una sanzione amministrativa complessiva di 4.500 euro. Inoltre, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Ausl, su proposta avanzata dal NAS, nell’interesse superiore di salute pubblica, ha emesso provvedimento di sospensione immediata dell’attività e della registrazione di operatore del settore alimentare sino alla rimozione delle carenze riscontrate e al cessato pericolo igienico sanitario.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
17 Maggio 2023 - 09:19
La Nera - Articoli Recenti
Fortunato Petrucci è morto nella notte all'ospedale di Baggiovara. L'incidente ha coinvolto..
23 Maggio 2023 - 13:47
'Il danno causato dalla violenza di genere comporta anche la lesione del diritto-dovere ..
22 Maggio 2023 - 15:11
Il 30enne si è dato alla fuga in sella ad una bicicletta in direzione di via Autodromo
22 Maggio 2023 - 15:04
Un 29enne stava cedendo hashish ad una persona. Dalla perquisizione personale sono emersi ..
22 Maggio 2023 - 13:11
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39