Riciclaggio e falso in bilancio: arrestato imprenditore di Mirandola
MAMMUT MODENA
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
notiziarioLa Nera

Riciclaggio e falso in bilancio: arrestato imprenditore di Mirandola

La Pressa
Logo LaPressa.it

Creati a livello cartolare oltre 600 milioni di euro di crediti d’imposta inesistenti da cedere a terzi


Riciclaggio e falso in bilancio: arrestato imprenditore di Mirandola
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Nei giorni scorsi la Finanza di Modena ha portato in carcere un imprenditore di Mirandola del settore della somministrazione di manodopera per associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di indebite compensazioni di crediti inesistenti, riciclaggio, autoriciclaggio, falso in bilancio e abusivismo finanziario. Il procedimento penale vede indagate complessivamente 32 persone e coinvolte 18 società. Nel dettaglio, le attività criminose contestate agli associati ed all’imprenditore mirandolese individuato quale promotore ed organizzatore, che si avvaleva di prestanome per le numerose società schermo create nonché di professionisti giuridico-contabili per la predisposizione di consulenze compiacenti, consistevano nella compravendita di crediti d’imposta inesistenti, artatamente generati mediante artifizi contabili ricorrendo all’uso fraudolento di norme sulle agevolazioni fiscali, e nell’illecita attività di somministrazione di manodopera, in merito alla quale nessuna imposta o contributo veniva concretamente versato, ma indebitamente compensato con crediti insussistenti.

 

La frode scoperta, in parte è stata realizzata mentre l’imprenditore mirandolese era agli arresti domiciliari in quanto imputato in altro procedimento penale sempre per reati tributari. Erano stati creati a livello “cartolare” oltre 600 milioni di euro di crediti d’imposta inesistenti da cedere a terzi, che, procedendo alla compensazione, avrebbero comportato un mancato incasso di somme di pari importo per l’Erario. Dalle indagini emergeva che erano già stati stipulati contratti con circa 40 imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale, per la cessione, a un costo pari alla metà del loro valore nominale, di parte dei predetti crediti fittizi. Una modalità di commercializzazione illecita dei crediti in parola interessava anche l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Regione Emilia Romagna, all’insaputa di quest’ultima, che, appena avuto il sospetto di possibili irregolarità, ha proceduto ad effettuare tempestiva segnalazione.
Nello specifico, a seguito degli eventi alluvionali del mese di maggio 2023, l’imprenditore mirandolese, mediante il “Fondo Nazionale per lo Sviluppo Economico”, un ente di diritto privato nonostante la denominazione utilizzata, pubblicava un bando nel quale pubblicizzava on line che, versando somme su un conto corrente intestato alla predetta Agenzia e su un conto in Irlanda a lui riconducibile, si potevano supportare le opere di ricostruzione e, nel contempo, maturare un credito d’imposta per importi notevolmente superiori. Alcune imprese a livello nazionale aderivano al bando per un valore nominale dei crediti acquistati superiore a 1,5 milioni di euro. Sono state sottoposte a sequestro disponibilità finanziarie per oltre 2 milioni di euro, che si aggiungono a un precedente sequestro preventivo, eseguito nell’ambito del medesimo procedimento penale nel mese di settembre 2023, di somme e beni immobili per circa 3 milioni di euro.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

La Nera - Articoli Recenti
Contrabbando e contraffazione di orologi di lusso: blitz della Finanza
Sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca, circa 1,1 milioni di euro
16 Aprile 2025 - 11:47
Formigine, 65enne stuprata da un minore straniero mentre fa jogging
La donna stava percorrendo via Tomaselli quando il giovane, ospite di una struttura per ..
16 Aprile 2025 - 11:23
Modena, camion cisterna latte fuori strada: code in via Albareto
L'incidente si somma a diversi episodi simili avvenuti negli ultimi mesi nella Bassa, sia ..
14 Aprile 2025 - 21:26
Modena, in una cantina non abitabile vivevano sei stranieri
Dei sei giovani di stranieri, tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno, che ..
12 Aprile 2025 - 12:37
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati a persone malate e stupratori
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli elettrodi a mani e piedi dei bimbi
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' da Foti per dimostrare sue teorie
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ambulanza
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39