Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Di fronte alle gravi condizioni di pericolo in cui si trovava, gli agenti non hanno esitato ad estrarla dalle lamiere e ad allontanarla dal veicolo, dal cui vano motore fuoriusciva del fumo. Facendo seguire sul posto le manovre di rianimazione con l’utilizzo del defibrillatore in dotazione al veicolo di servizio alla Polizia di Stato e il supporto di un passante, infermiere in pensione. Ed è grazie a questo gesto che il cuore della donna ha ripreso a battere. Le sue condizioni sono rimaste gravi ma l'intervento salvavita ha consentito di fare intervenire anche i sanitari del 118 che hanno trasportato la donna all'ospedale Maggiore di Bologna.
È un particolare emerso oggi, in relazione al grave incidente accaduto ieri intorno alle 9 del mattino, in via Mulini interna, dove lo scontro tra due auto aveva provocato il ferimento di tre persone di cui una donna di 61 anni, ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Maggiore di Bologna. L'intervento che sul posto l'ha rianimata è stato effettuato dal Personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Carpi, in servizio di controllo del territorio, al momento dell'incidente SS413 Romana Sud, nei pressi di via Mulini Interna, teatro dell'incidente.
Foto generica
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>