notiziarioLa Nera
La Pressa
Si era messo alla guida con un tasso alcolico oltre il triplo il consentito un automobilista 32enne che nei prossimi giorni sarà denunciato dalla Polizia locale di Modena dopo un incidente stradale avvenuto nella serata di giovedì 12 gennaio in strada Canaletto nord. L’uomo, che guidava una Fiat Punto, è finito fuori strada dopo aver perso il controllo del veicolo.
Come ricostruito dall’Infortunistica, il 32enne, residente in provincia di Bologna, stava procedendo in direzione della città quando, per ragioni in corso di accertamento, nei pressi del cavalcavia della Tav ha sbandato ed è terminato all’esterno della carreggiata, urtando i cassonetti dei rifiuti e ribaltandosi col mezzo. Sul posto, quindi, sono intervenute le pattuglie del Comando di via Galilei, che hanno avviato i rilievi e hanno effettuato le verifiche con l’alcoltest.
Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione del conducente, con un tasso di poco superiore a 1,5 grammi per litro (il limite è 0,5) collocandolo nella terza e più grave fascia individuata dalle normative. All’uomo, di conseguenza, sarà contestato il reato definito dall’articolo 186 del Codice della strada e gli è stata ritirata la patente, mentre il veicolo, di proprietà di un’altra persona, non è interessato da provvedimenti.
Sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare la sanzione penale a carico dell’automobilista (l’ammenda prevista va da 1.500 a 6mila euro e l’arresto da sei mesi a un anno) ed eventuali sanzioni accessorie, la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da uno a due anni. La sanzione potrà essere anche aumentata da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).
Ubriaco alla guida si ribalta con l'auto: denunciato

L’incidente in strada Canaletto nord: il 32enne conducente aveva un livello di alcol nel sangue oltre il triplo del consentito


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Come ricostruito dall’Infortunistica, il 32enne, residente in provincia di Bologna, stava procedendo in direzione della città quando, per ragioni in corso di accertamento, nei pressi del cavalcavia della Tav ha sbandato ed è terminato all’esterno della carreggiata, urtando i cassonetti dei rifiuti e ribaltandosi col mezzo. Sul posto, quindi, sono intervenute le pattuglie del Comando di via Galilei, che hanno avviato i rilievi e hanno effettuato le verifiche con l’alcoltest.
Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione del conducente, con un tasso di poco superiore a 1,5 grammi per litro (il limite è 0,5) collocandolo nella terza e più grave fascia individuata dalle normative. All’uomo, di conseguenza, sarà contestato il reato definito dall’articolo 186 del Codice della strada e gli è stata ritirata la patente, mentre il veicolo, di proprietà di un’altra persona, non è interessato da provvedimenti.
Sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare la sanzione penale a carico dell’automobilista (l’ammenda prevista va da 1.500 a 6mila euro e l’arresto da sei mesi a un anno) ed eventuali sanzioni accessorie, la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da uno a due anni. La sanzione potrà essere anche aumentata da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
La Nera - Articoli Recenti
Sono in corso 73 perquisizioni in 18 province, con l’impiego di 150 finanzieri
22 Marzo 2023 - 08:48
'In linea con la propria policy aziendale, Ferrari non accoglierà nessuna richiesta di ..
21 Marzo 2023 - 06:56
Si verificherà anche un borsello trovato a casa del principale indagato e si procederà a ..
20 Marzo 2023 - 20:16
Sotto sequestro sono finiti beni - mobili e immobili - del valore di oltre 5 milioni di euro..
20 Marzo 2023 - 20:00
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39