A Ravarino dopo 46 anni tornano le scuole Medie
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

A Ravarino dopo 46 anni tornano le scuole Medie

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il progetto ha comportato un investimento di 3,8 milioni di euro, finanziato da fondi ministeriali, donazioni e risorse comunali


A Ravarino dopo 46 anni tornano le scuole Medie
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Non solo un edificio scolastico, ma un ‘patto educativo’ che unisce un’intera comunità. La nuova scuola secondaria di primo grado 'Tina Anselmi' di Ravarino è stata inaugurata oggi. Una festa corale ha celebrato l'inaugurazione del nuovo edificio che segna il ritorno dell'istruzione ‘media’ a Ravarino dopo 46 anni. Dal 1978, infatti, gli studenti si recavano a Bomporto per frequentare la scuola intercomunale, fino all'‘emergenza spazi’ che li aveva dispersi in tre sedi provvisorie nell’ultimo anno e mezzo.
Progettata per ospitare nove classi, la nuova scuola rappresenta un esempio di innovazione didattica, con aule moderne e laboratori tecnologici (musica, Steam, informatica). Il sogno è così diventato realtà, grazie alla determinazione e all’impegno di amministratori, insegnanti e famiglie, che hanno creduto in questo progetto, superando insieme le difficoltà incontrate lungo il cammino.

'È emozionante condividere il sentimento di una comunità che, dopo un lungo percorso, vede la realizzazione di una scuola come una vera conquista collettiva - dichiara l’assessore regionale alla Scuola, Isabella Conti, presente oggi al taglio del nastro -. Il cammino che ha portato alla realizzazione di questo progetto ha rafforzato un’identità condivisa, e l’istituto ora si trova al centro della comunità, come un ‘patto educativo’ che funge da catalizzatore per la crescita e lo sviluppo. Questa esperienza dimostra come sia possibile attivare le migliori sinergie all’interno di una comunità, creando opportunità di crescita per tutti'.
Il progetto, partito nel 2015 con la riorganizzazione verticale dell’istituto comprensivo, ha dovuto superare diversi ostacoli, causati dalla pandemia e dalla crisi delle materie prime, e ha comportato un investimento di 3,8 milioni di euro, finanziato da fondi ministeriali, donazioni e risorse comunali.
'Ci sono luoghi che non sono semplici edifici, ma che diventano parte integrante della storia e della crescita di una comunità. Questa scuola è uno di questi - ribadisce il sindaco di Ravarino, Maurizia Rebecchi-. Con la sua apertura, la scuola secondaria di primo grado di Ravarino si afferma come un nuovo punto di riferimento per il territorio, un luogo di formazione e di crescita, destinato a lasciare un segno profondo nella vita degli studenti e della Comunità'.
All’evento hanno partecipato, oltre al sindaco Maurizia Rebecchi e all’assessora regionale Isabella Conti, anche il dirigente scolastico Giuseppe Schena, la dirigente Olga Tamburini e il sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi, Gioia Edvige Fantaguzzi in rappresentanza degli studenti. Le lezioni nelle nuove aule di Ravarino inizieranno il 1^ aprile.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48