Alcol e droga alla guida: 250 persone fermate nel 2023 dai carabinieri
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Alcol e droga alla guida: 250 persone fermate nel 2023 dai carabinieri

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il bilancio di un anno di controlli stradali in provincia di Modena: rilevato un sinistro al giorno con 271 persone ferite


Alcol e droga alla guida: 250 persone fermate nel 2023 dai carabinieri
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Quello della sicurezza stradale è uno dei compiti svolti quotidianamente dalle pattuglie dell’Arma dei Carabinieri sul territorio della provincia di Modena, soprattutto in orario serale e notturno.
I servizi svolti dalle pattuglie delle Stazioni territoriali e dalle Sezioni o Aliquote Radiomobili delle quattro Compagnie modenesi hanno come obiettivo principale quello di ridurre il numero di vittime e feriti, provocati dagli incidenti stradali.
Il rafforzamento dei controlli sulle principali vie di comunicazione, ma anche nelle strade periferiche e secondarie costituiscono una prima azione di prevenzione e contrasto, finalizzata ad evitare condotte di guida imprudenti che costituiscono ancora una delle principali cause di incidentalità.

Nell’anno 2023, i reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Modena hanno rilevato complessivamente 341 sinistri stradali nel quale sono rimaste ferite 271 persone.


Sono invece quasi mille gli interventi di soccorso, svolti lo scorso anno, a favore di cittadini rimasti coinvolti in sinistri senza gravi conseguenze e comunque senza feriti.

Tra le principali cause la distrazione e l’errore umano dei conducenti, spesso causato dall’utilizzo del cellulare durante la guida, ma non sono da sottovalutare le condotte connesse alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
In particolare durante le ore serali e notturne sono stati incrementati i controlli con l’etilometro.
Nello scorso anno, sono state complessivamente contestate oltre 250 violazioni per guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto degli stupefacenti, o rifiuto di sottoporsi all’accertamento, di cui 38 rassegnate alla Procura della Repubblica e alla Prefettura.

Sul piano della prevenzione, anche per il 2024, saranno riproposti dai Carabinieri gli incontri con gli studenti delle scuole della provincia per parlare di “educazione stradale”.
L’obiettivo in cui i militari dell’Arma credono fortemente è quello di diffondere tra i più giovani la cultura della sicurezza propria e altrui, ma anche quello di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del rispetto delle norme del Codice della Strada, proprio per abbassare il rischio di causare o restare coinvolti in incidenti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Modena, Olympius Cup 2025: i sorteggi
Sport
16 Aprile 2025 - 20:44

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
Frana di Boccassuolo, 51 persone parzialmente isolate
Braglia: 'La situazione continua ad essere estremamente critica, confermandoci quello che ..
16 Aprile 2025 - 14:47
Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco
Se il Governo acconsente vincono tutti, se dice no nonostante i soldi messi in campo dal ..
16 Aprile 2025 - 12:35
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48