Apertura caccia, 190 cacciatori controllati, 7 sanzioni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Apertura caccia, 190 cacciatori controllati, 7 sanzioni

La Pressa
Logo LaPressa.it

La prima giornata coinvolge circa 5000 cacciatori modenesi. Sedici le pattuglie impegnate nei controlli, tra Polizia Locale e Provinciale, Carabinieri forestali, guardie volontarie e degli ATC


Apertura caccia, 190 cacciatori controllati, 7 sanzioni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Sono oltre 190 i cacciatori controllati dalla Polizia provinciale, in occasione della giornata di apertura della caccia alla selvaggina stanziale che si è svolta domenica 15 settembre con una significativa affluenza, soprattutto in collina e pianura; la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, coinvolge circa 5000 cacciatori modenesi, oltre a quelli provenienti dalle altre province e sono state elevate sette sanzioni.

Le 16 pattuglie impegnate nel controllo del territorio, tra polizia locale e provinciale, carabinieri forestali, guardie volontarie e degli Atc, hanno garantito il controllo di tutto il territorio provinciale.
Dalla Polizia provinciale fanno sapere che «la prima giornata di caccia si è svolta regolarmente con un sostanziale rispetto delle norme stabilite dal calendario venatorio.
Le sanzioni emesse sono state in tutto sette, per il mancato utilizzo dell'indumento ad alta visibilità, per la mancanza della distanza da strade e abitazioni e per la mancata segnatura del tesserino, sono arrivate alla sala operativa circa 20 chiamate, che abbiamo preso in carico e verificato».
La comandante della Polizia provinciale Patrizia Gambarini e il vice comandante Pierluigi De Girolamo ringraziano «per la preziosa collaborazione tutti gli agenti e il personale coinvolto in questa importante giornata di controlli e presidio del territorio».

Per qualsiasi segnalazione o necessità di informazioni è possibile contattare il comando della Polizia Provinciale al numero 059 209525, a disposizione dei cittadini tutti i giorni dalle ore 6,30 alle 18,30, dove è possibile anche segnalare eventuali irregolarità, oltre al numero di emergenza unificato 112 .
La Polizia provinciale ricorda che il mancato rispetto della distanza di sicurezza di 150 metri tra gli appostamenti e 150 metri dalle zone di protezione e ripopolamento è una violazione amministrativa e raccomanda l’uso degli zimbelli e dei richiami consentiti dalle norme. Nel calendario venatorio, disponibile nel sito della Regione, sono elencate tutte le limitazioni ai carnieri e alle zone, le specie cacciabili e le modalità di caccia.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Mivebo
Articoli Correlati
Frana minaccia la SP20 a Varana di Serra: strada chiusa
La Provincia
22 Ottobre 2024 - 14:29
Maltempo: smottamenti diffusi in Appennino
La Provincia
18 Ottobre 2024 - 19:16
Caccia, domenica apre la stagione venatoria
Societa'
13 Settembre 2024 - 15:19

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola: mistero svelato sui tronchi nei magazzini comunali
La ricerca storico-filologica dello studioso Alberto Stefani ha concluso che sono resti di ..
21 Gennaio 2025 - 15:43
Carpi, violenta aggressione verbale ad equipaggio del 118: denunciati
È accaduto in un luogo di ritrovo, a Carpi: gli operatori hanno dovuto chiamare le forze ..
21 Gennaio 2025 - 12:25
Nonantola, chiude il negozio storico L’Uomo di Barbara
'Lascio il mio lavoro con le lacrime agli occhi, ma c’è poco da fare: sappiamo che si sta..
21 Gennaio 2025 - 11:24
Diocesi Modena, continua la fusione delle parrocchie in montagna
Don Antonio Lumare sarà parroco delle nuove parrocchie Santi apostoli di Verica e Santi ..
20 Gennaio 2025 - 11:58
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48