Whatsapp
Confesercenti Modena
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Whatsapp
notiziarioLa Provincia

'Bacino irriguo di Altolà, sui fondi Pnrr sceso il silenzio'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Se i soldi non dovessero arrivare che ne sarà del grande lago abbandonato? Meglio sarebbe trasformarlo in una un’area di interesse ambientale'


'Bacino irriguo di Altolà, sui fondi Pnrr sceso il silenzio'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Bacino irriguo di Altolà. Sceso il silenzio sulla richiesta di fondi PNRR da oltre 4 milioni di euro. Se i soldi non dovessero arrivare che ne sarà del grande lago abbandonato? Meglio sarebbe trasformarlo in una un’area di interesse ambientale, attrezzata per la pesca, per attività ricreative e sportive'.
A sollevare il tema sono i consiglieri di San Cesario Sabina Piccinini, Ivano Soli e Mirco Zanoli.

'Il grande invaso con oltre un milione di metri cubi d’acqua, costato, tubazioni comprese, quasi 6 milioni di euro, era stato costruito dai cavatori per gli agricoltori, quale opera compensativa dei pesanti impatti delle escavazioni di ghiaia ad Altolà. Avrebbe dovuto servire 170 aziende agricole ed entrare in funzione nel 2008. Gli agricoltori invece continuano ad utilizzare l’acqua dei pozzi e come dar loro torto se le sponde franano, le tubature per la distribuzione dell’acqua sono ormai logore, se la scarsa pressione di consegna non consente di irrigare - continuano i consiglieri di San Cesario -.

Gli unici che ad oggi ci hanno guadagnato sono stati i cavatori, con oltre un milione di metri cubi di ghiaia scavati per realizzare l’invaso'.

'Lo scorso marzo il Comune insieme al Consorzio Burana ha presentato un progetto per attingere ai finanziamenti del PNRR, oltre quattro milioni di euro, per risolvere i tanti problemi della grande opera, da molti ormai definito il “Mose sancesarese”. L’ingente richiesta di finanziamenti venne annunciata, con una certa enfasi, a metà giugno dal sindaco in Consiglio, la stessa sezione locale del Pd intervenne sollecitando il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione e la Provincia affinchè valutassero positivamente ed al più presto la richiesta di finanziamenti. Oggi, a distanza di quasi sei mesi dalla presentazione del progetto, nessuno sa se i finanziamenti del PNRR siano arrivati. Silenzio assoluto da parte dell’Amministrazione, nonostante le nostre reiterate richieste.

Se i soldi del PNRR non dovessero arrivare che ne sarà del bacino irriguo? Rimarrà un grande flop, un lago abbandonato che, nonostante una siccità da stato di emergenza, neppure questa estate è entrato in funzione. Meglio sarebbe trasformarlo in un’area di interesse ambientale, attrezzata per la pesca, per attività ricreative e sportive riconsegnandolo così ai cittadini, visto quanto l’hanno pagato - chiudono Piccinini, Soli e Zanoli -. L’Amministrazione pare però avere altri progetti: nell’ultimo Consiglio Comunale la maggioranza di centro sinistra ha ammesso che i cavatori potrebbero essere autorizzati a prelevare l’acqua dall’invaso per il mega frantoio previsto nelle vicinanze. Dopo la ghiaia, anche l’acqua. Più di così'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Confesercenti Modena

La Provincia - Articoli Recenti
Pioggia in appennino, nodo idraulico ..
Soprattutto l'asta del Secchia. Attivati monitoraggi degli argini su Secchia e Panaro. ..
02 Dicembre 2023 - 18:13
Schianto a Migliarina di Carpi: ..
Daniele Calzolari residente a Reggiolo, ha perso il controllo dell'auto finendo fuori strada..
02 Dicembre 2023 - 14:59
Fiorano, il candidato sindaco del Pd ..
Il nome del giovane già vice sindaco di Fiorano e attualmente assessore a Formigine è ..
02 Dicembre 2023 - 13:42
'Aggressione Vallauri: episodio di ..
A parlare è Bruno Rinaldi, segretario provinciale di Popolo e Libertà Modena
01 Dicembre 2023 - 16:34
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ..
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48