articoliSocieta'
La Pressa

Balsamico Tradizionale: il Palio si farà a novembre

Il Gran Maestro della Consorteria Maurizio Fini: 'Il nostro mondo Balsamico ha bisogno di ottimismo, soluzioni praticabili e soprattutto di continuità'
Tempi straordinari richiedono risposte e soluzioni straordinarie. In particolare, per la Consorteria del Balsamico Tradizionale di Spilamberto le difficoltà diventano stimoli e opportunità di miglioramento. Ne è convinto Maurizio Fini che neppure per un momento ha pensato di annullare il Palio 2020 (che tradizionalmente si svolge l'ultima domenica di giugno): il Gran Maestro si è messo, invece, a studiare una soluzione alternativa per quella che è una 'conditio sine qua non' del Palio, ovvero i tavoli di assaggio che, serata dopo serata, valutazione dopo valutazione, portano alla selezione dei docici aceti finalisti tra le centinaia e centinaia di partecipanti. E l'ha trovata.
Per questo ora invita gli abitanti della provincia di Modena cultori del Balsamico Tradizionale a consegnare in Consorteria il campione prelevato dalla loro batteria: c'è tempo fino al 30 giugno.
A partire da questa data, poi, i Maestri Assaggiatori cominceranno il loro sapiente lavoro per valutare le caratteristiche di ciascun aceto, sia quelle organolettiche, che quelle chimico-fisiche. Ma in che modo visto che, per questioni di sicurezza, non si possono più svolgere le partecipatissime serate di assaggio?
'Insieme ai membri del Consiglio direttivo abbiamo inventato nuove strade per continuare ad assaggiare il nostro amato Aceto nella massima sicurezza - spiega Maurizio Fini - Fondamentale è stato proporre ai soci una riflessione attraverso un questionario da cui sono emerse idee utilissime e costruttive. Abbiamo poi concluso che la soluzione migliore è mettere i maestri assaggiatori nelle condizioni di poter procedere singolarmente e autonomamente nella valutazione; ciascuno avrà a disposizione i campioni d'aceto e gli strumenti individuali per l'assaggio che effettuerà in sicurezza a casa propria. In questo modo per novembre saremo pronti per premiare ancora una volta il miglior aceto dell'anno!'.
La data esatta è ancora in via di definizione - si parla di fine novembre - ma la certezza è che anche il 2020 avrà il suo Palio.
Per questo ora invita gli abitanti della provincia di Modena cultori del Balsamico Tradizionale a consegnare in Consorteria il campione prelevato dalla loro batteria: c'è tempo fino al 30 giugno.
A partire da questa data, poi, i Maestri Assaggiatori cominceranno il loro sapiente lavoro per valutare le caratteristiche di ciascun aceto, sia quelle organolettiche, che quelle chimico-fisiche. Ma in che modo visto che, per questioni di sicurezza, non si possono più svolgere le partecipatissime serate di assaggio?
'Insieme ai membri del Consiglio direttivo abbiamo inventato nuove strade per continuare ad assaggiare il nostro amato Aceto nella massima sicurezza - spiega Maurizio Fini - Fondamentale è stato proporre ai soci una riflessione attraverso un questionario da cui sono emerse idee utilissime e costruttive. Abbiamo poi concluso che la soluzione migliore è mettere i maestri assaggiatori nelle condizioni di poter procedere singolarmente e autonomamente nella valutazione; ciascuno avrà a disposizione i campioni d'aceto e gli strumenti individuali per l'assaggio che effettuerà in sicurezza a casa propria. In questo modo per novembre saremo pronti per premiare ancora una volta il miglior aceto dell'anno!'.
La data esatta è ancora in via di definizione - si parla di fine novembre - ma la certezza è che anche il 2020 avrà il suo Palio.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
23 Ottobre 2017 - 10:12- Visite:19291
La Provincia
16 Marzo 2020 - 18:11- Visite:17038
La Provincia
05 Maggio 2020 - 18:51- Visite:14282
La Provincia
19 Aprile 2020 - 08:33- Visite:12786
La Provincia
20 Luglio 2020 - 21:50- Visite:12713
La Provincia
06 Settembre 2017 - 16:16- Visite:11662
Societa' - Articoli Recenti
Residenti ed operatori esasperati: 'Ok alla riqualificazione della via, ma siamo danneggiati..
22 Gennaio 2021 - 00:32- Visite:90
I sintomatici sono 120, gli asintomatici 96. Sette le persone ricoverate in Reparto, una ..
21 Gennaio 2021 - 18:30- Visite:2271
Il neonato era nato l'8 gennaio scorso da parto spontaneo dopo un travaglio regolare. I ..
21 Gennaio 2021 - 17:57- Visite:1699
Muzzarelli: 'L’unica in cui ci sono ancora casi positivi è la Vignolese, mentre procede a..
21 Gennaio 2021 - 17:18- Visite:419
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130630
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79865
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70238
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62314